Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] indica la condizionedi un atto affetto da un vizio che, con una particolare procedura di annullamento, di annullabilità del contratto in generale derivano da incapacità legale o naturale di una parte e dall’aver concluso contratti per effetto di ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] sono nati in esecuzione dicontrattidi maternità surrogata. Il riferimento è alle formalità da compiere in occasione di certi avvenimenti della vita; i genitori, non disponendo di documenti di stato di famiglia francesi, si vedono di volta in volta ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] ha trovato conferma sulla base di principi generali “immanenti” nell’ordinamento12.
In condizionidi salute, vedovanza, ecc)42. Sempre in questo senso è possibile immaginare che il proprietario, d’accordo con il comodatario, stipuli un contratto ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] potrebbe pertanto significare un sostanziale cambiamento delle condizionidi permanenza all'interno della società, rendendo notevolmente conformemente ai principi generali in tema dicontratti», dimentica però che in materia dicontratti il recesso ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] , secondo cui nell’attuale tematica del contratto si assiste al prevalere di un’esigenza di controllo esterno del contratto, che porta ad accentuare l’importanza della nullità come strumento di tutela di interessi generali.
14 La norma infatti induce ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] lo stesso Debenedetti pubblicò un contratto del 1299 tra " Magister Burgensis ' della Firenze dugentesca era in condizionidi relativa arretratezza. L'insegnamento del Trivio Santa Maria Novella come a uno studium generale, ed era la sola s. della ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] che stabiliscono limitazioni di responsabilità a favore di colui che l’ha predisposta a condizione che essa restringa contratto a regime claims made si inserisca in una serie di rapporti a regime claims made) sia, in generale, a livello di ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] condizioni contrattuali, iniquità che non è stretta nella morsa aritmetica della metà del valore della prestazione, così come lo è invece nel caso del contratto concluso in stato di bisogno.
Illustreremo in questa sede solo l’azione generaledi ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] di ottenere il ristoro di tutti i danni, patrimoniali e non, connessi alla poliomielite contratta espletato i necessari accertamenti sulle condizionidi salute e anamnestiche del bambino. rapporti con i medici di medicina generale, sono tenuti a ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] materia di comunione si ritiene generalmente valido l’usufrutto congiuntivo anche nella donazione e nei contratti 1021, co. 2, c.c.) «si devono valutare secondo la condizione sociale del titolare del diritto»; «pro dignitate ejus, cui relictus est ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...