. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] la formulazione delle condizionidi lavoro - si applicano tutte le disposizioni sui contratti collettivi di lavoro.
Le sindacali e contenenti norme generalidi coordinamento o norme per il regolamento di rapporti economici collettivi.
Alle ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] in diversi istanti di tempo (costi crescenti). È un fenomeno di prezzo in condizionidi libera concorrenza; nella Esquisse d'une théorie générale de la rente, Losanna 1912.
Costituzione di rendita.
Il contrattodi costituzione di rendita è quello col ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] contratto); così pure circa la capacità dicontrattare; quindi è necessario che deponente e depositario siano capaci dicontrattare (art. 1841), ma giusta i principî generali, l'eventuale incapacità di uno di che in queste condizioni l'ha accettata, ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 1° giugno 1866 a Cologna Veneta, morto a Torino il 29 dicembre 1923. Fu professore a Camerino (1894), Urbino (1897), Siena (1900), ordinario a Modena (1903) e a Torino (1918). Come scrittore [...] 1896; Cenni intorno alla retroattività delle condizioni dal punto di vista sistematico e legislativo, in Studi dedicati Principî generali del contrattodi matrimonio, appendice alla trad. it. di Baudry-Lacantinerie, Del contrattodi matrimonio, ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] sul diritto. Attraverso una convenzione consensuale unanime, ossia attraverso il contratto sociale (che, beninteso, non è un fatto, ma un ed essere nelle condizionidi manifestare. Quando si parla di volontà generale e di sovranità ci si ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di qualificazione alternativo a quello di formazione esterna, ma suscettibile di interazione, secondo le disposizioni in materia dicontrattidi nelle comuni difficoltà generali, come nelle ben diverse condizioni nazionali, difficili soprattutto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tali regole sono meno efficaci delle norme relative ai contratti nel diritto civile, proprio perché non esiste un punto di vista di una teoria generale dello Stato, Kant introduce come garanzia dell'efficacia del patto una condizione sino allora ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] aventi la condizionedi schiavi ( di gruppi all'interno di organi collegiali, negoziazione e conclusione dicontratti collettivi, didi ministri i quali si sono occupati solo dei cosiddetti problemi politici, lasciando liberi i direttori generalidi ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] condizione: il ricorso al contratto tipo. I valori mobiliari sono titoli di massa essenzialmente fungibili, ma le condizionidicontratto 'autogoverno delle corporazioni di operatori interessati, tuttavia il quadro generaledi riferimento fu opera ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea dicontratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] la propria volontà alla volontà generale (che è semplicemente la volontà di motivi. Egli ritiene innanzitutto che l'incapacità dicontrattare in favore di interessi particolari costituisca una condizione necessaria per avere uguaglianza di ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...