Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] base al meccanismo attraverso cui deve essere prodotto l’evento condizionante, si distingue la c. casuale, il cui verificarsi è clausola), le clausole onerose inserite nelle c. generalidicontratto richiedevano, per la loro efficacia, la specifica ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] da sempre, a ogni modo, in funzione delle condizionigeneralidi liquidità del mercato, che sono regolate, a loro , Milano 1974.
Salanitro, N., Le banche e i contratti bancari, in Trattato di diritto civile (diretto da G. V. Vassalli), Torino ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] , le clausole vessatorie sono quelle condizionigenerali del contratto «che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione ovvero sanciscono a ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] che il regolamento abbia di conseguenza natura di atto negoziale. Più esattamente, i regolamenti di procedura costituiscono le condizionigenerali del contratto che disciplinano il rapporto tra organismo di mediazione e parti della mediazione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] onere o condizionedi carattere generale, secondo cui la proprietà sarebbe attribuita in vista di un dato Grechi, Proprietà e contratto nell'evoluzione sociale del diritto del lavoro, Firenze 1935, p. 82; E. Finzi, Diritto di proprietà e disciplina ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cambiamenti di dinastie, le continue guerre interne ed esterne, valsero a modificare le condizionigenerali della il padre aveva data gioverà a scioglierlo, pur morto, dal contratto dovere, nuovamente rifiuta: soltanto alla fine dei 14 anni egli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] cadde vittima di Balthasar Gérard (v.).
Dalla morte di Guglielmo alla invincible armada. - Le condizionigenerali del paese con un contratto prima del matrimonio. La donna sposata, all'infuori di qualche eccezione, è incapace di agire senza ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cambiò nel 1528, quando Andrea Doria allo scadere del contratto con Francesco I, essendo irritato dai trattamenti avuti dalla Francia, passò alla parte spagnola, mettendo come condizione la libertà di Genova. La risposta francese fu l'alleanza con la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] fra i due può essere contratto solo a condizione che la donna nel frattempo sia divenuta moglie di un altro e da questo da un passo di Aristotele (Polit., III, 1275 b) principio generaledi diritto greco. L'estensione ai forestieri di un ius connubii ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] adozione posta in essere con la condizione che l'adottato si astenesse dal cospicuo; inoltre, i trattati generalidi storia del diritto di A. Pertile, F. Schupfer dotali o di altro genere, che acquista in virtù del contrattodi matrimonio al ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...