PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] di rivolgersi all'imperatore per ottenere, sotto determinate condizioni . Il codice civile regola questo contratto negli articoli 1878-1890.
Il memoria di U. Ratti, Milano 1932, p. 225 segg.
Diritto moderno: oltre i trattati generalidi diritto civile ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] condizioni essenziali per evitare periodi di scarsa occupazione o di eccessivo lavoro, con conseguente ricerca di occupazioni sono state emanate le Norme generali per la disciplina del contrattodi mezzadria e pubblicate sulla Gazzetta ufficiale ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di una preferenza più alta acquistano anche a condizioni più vantaggiose di coloro che si trovano su un gradino preferenziale più basso (81). Il principio generale in Venezia, e relativi alla conclusione dicontratti: "quando si fa una donazione a ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di commento a diversi e cospicui passi del Contratto sociale", opera di un "supremo maestro di questa materia" (128), ancora Girolamo Bocalosi, che di pubblica
Le condizionigenerali della finanza pubblica veneziana, i progetti di riforme e ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] condizione sociale influenzino la produzione e l'applicazione delle norme, ecc. Sebbene esistano centinaia di studi su tutti questi singoli temi, si registra una carenza diffusa di teorie generali.
Una di al contratto) era il risultato di un ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] di un processo di decadenza, come ritenevano i radicali. La libertà individuale, e con essa la libertà dicontratto, , si adattano a una varietà dicondizioni locali. Dall'altro lato vi è un'evoluzione generale che riguarda i mutamenti progressivi e ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] ufficiale, luogo dicontrattazione e scambio, Veneziani beneficiavano dicondizionidi particolare favore, Generaledi Venezia. Regesti, Venezia 1872.
22. Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato) . Serie "Mixtorum", I, a cura di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] dei principî generalidi legislazione e dei concetti di raccordo si i requisiti di un fatto, ossia le condizionidi una qualifica e di una di interessi si autocompone: la legge ha la forza del contratto (v. Irti, 1986², p. 23). Lo Stato borghese di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...]
a) L’esistenza di principi generalidi diritto comunitario. Il dei capitali, la libertà di stabilimento, è dunque condizionato dalla tutela della persona. i della nozione di “diritti fondamentali”, ii della nozione dicontratto, iii dei testi ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] come preliminari). Parrebbe quindi confermarsi l’opinione di chi a suo tempo, in tempi non sospetti, ha sostenuto che una successione dicontratti preliminari possa ammettersi solo a condizionedi differenziare il contenuto degli accordi (De Martini ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...