I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] volta le condizionigenerali consentivano di rafforzare il monopolio sul commercio di transito, destinato arrivi e delle partenze. A Rialto si negoziavano i noli e i contratti a termine, si affittavano all'asta le grandi galere da trasporto; lì ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di colorazione che utilizzava anche limatura di ferro e vetriolo, doveva accompagnarsi a un progetto per una compagnia generaledi tutti i tintori di , da forme dicontrattazione e di patronage che negavano nei fatti le forme di gerarchia, gli ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ecc. [...] le filande e le tessiture meccaniche si aprono generalmente alle cinque del mattino per chiudersi la sera alle otto, definizione del contratto e la funzione economico-sociale del diritto del lavoro. Infatti la condizionedi contraente più ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] aventi la condizionedi schiavi ( di gruppi all'interno di organi collegiali, negoziazione e conclusione dicontratti collettivi, didi ministri i quali si sono occupati solo dei cosiddetti problemi politici, lasciando liberi i direttori generalidi ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] risposte emerge un quadro significativo sia delle condizionigenerali dei domini dei Gonzaga, sia del rapporto fra principe e cittadini in un momento di poco precedente al marchesato. Al di là degli strascichi della crisi demografica e produttiva ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] (artt. 396 c. nav.), ma non assume mai il valore di elemento essenziale del contratto. Nel biglietto di passaggio marittimo risulta solitamente riportato un estratto delle condizionigeneralidi trasporto del vettore. L’art. 398 c. nav. prevede ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] cadde vittima di Balthasar Gérard (v.).
Dalla morte di Guglielmo alla invincible armada. - Le condizionigenerali del paese con un contratto prima del matrimonio. La donna sposata, all'infuori di qualche eccezione, è incapace di agire senza ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] tutto quanto riguarda il contrattodi trasporto. Ma il condizioni a cui subordinare la navigazione degli altri stati. La libertà di navigazione vale, in linea di principio, anche per i canali interoceanici, ma non già in forza di principî generalidi ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] generalidi deposito. In essi il privato, che non aveva un horreum proprio, o che per speciali ragioni riteneva questo insufficiente, poteva prendere in affitto, mediante il pagamento di una somma e sotto speciali condizionidicontratti diversi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di una preferenza più alta acquistano anche a condizioni più vantaggiose di coloro che si trovano su un gradino preferenziale più basso (81). Il principio generale in Venezia, e relativi alla conclusione dicontratti: "quando si fa una donazione a ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...