Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] si cercava di piazzare membri influenti che sostenevano o consentivano usi impropri del denaro del Monte. Ma ciò segna anche una più generale tendenza all’ampliamento della concreta attività dei Monti, sulla scorta delle mutate condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] condizioni intellettuali di sovrapprezzo calcolato sul capitale prestato in un mutuum, richiesto in ragione del prestito stesso, o in virtù del contratto, o senza previo accordo.
Se, da un lato, gli storici del pensiero economico hanno generalmente ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia dicondizioni non particolarmente [...] condizionato dagli interessi degli azionisti.
Il 28 apr. 1860 aveva sposato Rosa Anielli. Il figlio Carlo sposò Carolina Ponte, figlia di Aurelio, segretario generale 1893 e la risposta di questo in merito al debito contratto dallo statista con la ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] -Charles René de Marbeuf, luogotenente generale delle truppe d'occupazione francesi nell parziali stime per ragione di privato contratto, oltre la fondamentale precostituendo nel medesimo tempo le condizioni per una incentivazione dello sviluppo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] mutò tuttavia i termini del contratto, di durata novennale, che nella anche quello di stendere, per diversi anni, il bilancio generale dello Stato di Milano e di Mantova. Nel agricole, rafforzando la propria condizionedi rentier. Tuttavia seguitò a ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] ed inoltre partecipavano ai ricavi generali e beneficiavano di varie provvidenze. Negli anni compresi . 1877, veniva firmato il rinnovo dei contratti risalenti al 1862; come per questi, si maturi. Esistevano ora le condizioni per un incontro dei due ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] Bolognese.
Fu il Brunelli a far dono al D. di tre volumetti di saggi di Antonio Labriola determinando l'occasione per un incontro spirituale di portata eccezionale, destinato a condizionare la vita e tutta la produzione scientifica del D. "Antonio ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] gli si presentò l'opportunità di aggiudicarsi a condizioni oltremodo favorevoli un vasto punte anche superiori. Memorabile il contrattodi acquisto di 15 milioni di tonnellate di orzo che - in un'epoca di forti rincari delle materie prime - ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] schiavi e poté imporre le sue condizioni persino alla Compagnia olandese delle contratti; era perciò inevitabile che nei tentativi di rendere queste riscossioni "fruttuose e vive" fosse coinvolto, quale parte in causa, anche il depositario generale ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] nello stesso tempo, di creare per i propri contadini condizioni ambientali più umane anche un contrattodi società con le sorelle Alboretti di Modena per Paffitto di cartiere a gli apprezzamenti e i riconoscimenti generali, e nonostante l'aúivo ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...