GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] di diritto canonico, spesso ospite dei duchi di Milano, legati ai Gonzaga dal contrattodi chiesa cui non prestò peraltro in generale grandi cure: nel 1467 prese condizionidi salute, il G. si recò alla Dieta di Cremona nel febbraio 1483, proponendo di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] da lui contratto. Il 14 marzo 1304 i creditori sollecitarono di nuovo il severo nel suo tentativo di frenare gli abusi e migliorare le condizioni del clero e dei fedeli diocesi. Aveva vicari generali e sindaci con pieni poteri di agire in sua vece ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] il convento di S. Mustiole, che sembra avesse tentato di adottare la riforma osservante. Un contratto del 4 mentre ricopriva la carica di vicario generaledi S. Mustiole.
Nonostante la sua fama di studioso e la disponibilità di uno scrivano per il ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] grazia ricevuta.
Linee generali
In linea teorica, la forma ed il risultato di un contratto, cioè di un voto" (1973, p di concentramento tedeschi ringraziano, in linea di massima, non per esser riusciti a sopravvivere nonostante le dure condizionidi ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] generaledi Bologna del 1426, era stato fondato all'inizio didi Jaime, vescovo di Malta, conferì al G. l'incarico di rescindere il contrattodi affitto, della durata di ventinove anni, di , peggiorando le sue condizionidi salute, ripartì per Palermo ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...