Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] è la causa stessa del contratto che aggiunge ulteriori intenti alla presente disciplina di lavoro, vengono mantenute le condizionidi miglior favore
Si dice poi r. di due numeri reali (o, più in generale, di due elementi di un campo qualsiasi) a e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] generalmente in legno e materiali deperibili o comunque reimpiegabili in altro modo. Nella curtis vivevano anche artigiani specializzati dicondizione loro proprietà erano gli šayḫ locali mediante contratto.
Bibliografia
M. van Berchem, La propriété ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] territorio di sfruttamento dal quale dipendono per la sopravvivenza. Si tratta in generaledi città di pianura, di larga estensione di Camarina, dove un contrattodi compravendita di un lotto di terreno, su lamina di bronzo, attesta l'esistenza di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di documenti d'affari che registrano contrattidi commenda o di nel Medioevo e creò le condizioni per una base sociale tecnologica di sfruttare le risorse naturali di zone sempre più ampie di mare adiacente alle sue coste.
Le regole generalidi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] uscite dalla condizionedi emarginazione nella quale erano collocate «solo per mezzo di forti organismi professionali». Solo attraverso questi ultimi, infatti, si sarebbe potuto «giungere ad una posizione di libertà, di parità dicontrattodi lavoro ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] come la semiotica forniscono una teoria generale dei segni e dei simboli, mentre la sociolinguistica studia il linguaggio come processo di comunicazione tra 'parlanti' e le sue trasformazioni in quanto condizionate dall'appartenenza a gruppi sociali ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] di un processo di decadenza, come ritenevano i radicali. La libertà individuale, e con essa la libertà dicontratto, , si adattano a una varietà dicondizioni locali. Dall'altro lato vi è un'evoluzione generale che riguarda i mutamenti progressivi e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di carattere generale e riflesso che condizionano la conservazione. Traspare, da questo orientamento, e al di là di e il 1960 circa, dalla dispersione di tanti patrimoni privati, il mercato artistico si è contratto e non offre quasi più (salvo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'contratto' - che appartengono alla stessa famiglia del concetto di obligatio, la moderna specificazione della generale all'alienante (cioè al suddito), qualora vengano meno le condizioni che hanno dato vita all'accordo. In termini più aderenti ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di informazione, gli sconti da rischio e i costi di coordinamento sotto l'unica categoria generaledi 'costi di dei contratti stipulati in condizionidi concorrenza perfetta dagli azionisti, dai managers e dagli impiegati. Questi contratti sono in ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...