Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] vaste lacune; questo permetteva di gettare uno sguardo in generale sui rapporti che corrono un regolare contratto, di specificare non solo il compenso e il termine di consegna, secolo, definendo le migliori condizionidi creatività in cui avevano ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] a Firenze: acquisti di immobili, donazioni, procure, contratto e assegnazione della dote di Muro della Marca allora Generale de' Frati di san Francesco, dove nella chiesa didi Boville Ernica si è conservato in condizionidi leggibilità migliori di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , a S. Marina, il C. lo seguì secondo un contratto che gli assicurava vitto e alloggio, e, dopo sei mesi, generale della casa imperiale P. Daru che offriva all'artista italiano anche la scelta delle condizioni per stabilirsi a Parigi come scultore di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] le varie forme di vita, insisterà sulla loro equivalenza, sulla inesistenza di una condizionedi vita privilegiata all' era fatto monaco a Praglia) ed acuiti dalla generale crisi di sfiducia di fronte allo sgretolamento morale e materiale della classe ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] delle cattedrali, I, 1, Bibliografia generaledi riferimento, Firenze 1990; Medieval Architecture and servitore dello Pfleger, mentre in un contrattodi Ulrich von Ensingen redatto a Ulma i salari e le condizioni degli altri capomastri: carpentiere ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] di un contratto del 1628, che riguardava la compravendita di una porzione di proprietà Colonna e vietava espressamente di collezionati.
Questi temi generali hanno avuto applicazioni condizioni esterne e di affollamento: immissione di polveri e di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] °, nel moltiplicarsi dei contratti agrari e poi, condizioni sopra esposte sono generalmente valide e comprensibili a fondo. Ciononostante, molti altri aspetti dell'a. restano oscuri, soprattutto a causa della discrepanza, in termini di contenuti e di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] portare a buon fine il contratto. Al di là delle vicende artistiche, la ricevette l'incarico nel 1494 alle stesse condizioni stabilite per Leonardo, prevedendo altresì un'ampia pittorica riprende, nelle linee generali, l'impianto leonardesco, tuttavia ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] da parte degli operatori interessati e quindi sono oggetto dicontrattazione e di prezzo negli appositi mercati. I futures differiscono in generale dalle opzioni perché sono contratti che hanno un valore minimo prestabilito, e perché presentano ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] condizioni rigorose da rispettare nella stipulazione di atti di alienazione delle medesime; c) una serie di limitazioni per quanto concerne la possibilità di spedizione di convenzioni di interesse generaledi Rossella Colombi
Gli aspetti generali ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...