Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] della milizia paterna, ordinò una coscrizione generaledi tutti i suoi sudditi dai 18 , per la sua condizione speciale di potenza insulare e per risulta, sono due: il ruolo di equipaggio e il contrattodi arruolamento. Il ruolo indica la data ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] se non in concorso di determinate condizioni che sono: la capacità dicontrattare, il trasferimento della di soccorso degli indigenti infermi nel diritto italiano, Torino 1909; Domicilio di soccorso, spedalità, azione popolare, disposizioni generali ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] di richiedere al locatore l'importo del canone prima percepito, nonché le generalitàdidi tutti a condizioni non esose o di privilegio, e in un contesto in cui esso possa essere un bene di mercato e, quindi, d'investimento e di cui contratti siano ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] di fatto né un rapporto psicologico. a) È stato di matrimonio quello che stabilisce secondo le nostre leggi efficacia giuridica al contrattogenerale fissata all'art. 125, per cui l'esercizio del diritto didi separazione o di abbandono come condizione ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] , quali il mantenersi del tempo in buone condizioni, la vicinanza di basi navali e di porti da cui poter ricevere presto tutti i ovvero trovi fondamento nel contrattodi noleggio, o anche derivi da un principio giuridico più generale, e quale esso sia ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] senso generaledi convenzione, anche indipendente, di per sé obbligatoria, intesa come il consenso di due o più persone per formare, modificare o risolvere fra loro qualche vincolo giuridico; e, venuta meno la limitazione del concetto del contratto ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] e quindi al rispetto di ciò che la pratica è venuta creando e consolidando, e perché la varietà delle condizioni locali, mutevoli da generali per la sua disciplina (la cosiddetta "Carta della mezzadria") - e la colonia parziaria. Il contrattodi ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] anche per la distinzione fra i due contratti).
Una più rigorosa contemplazione sistematica dell'intero argomento ha permesso di riunire in una sezione tutte le disposizioni che, per avere carattere generale, si applicano alla locazione, qualunque ne ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] gli affari di interesse comune è stato creato il Consiglio generale delle consulte di altre amministrazioni statali collocato fuori ruolo o comandato, si può assumere personale a contratto quanto era consentito dalle condizioni locali, salve le ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di una lotta per accaparrarsi i territori migliori.
La seconda spiegazione di carattere generale della nuova situazione pone più l'accento sulle condizioni dagli Inglesi sin dal 1882. Dopo lunghe contrattazioni, alla Francia andarono la Siria e il ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...