Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] stesso può accadere per la rottura di un contratto, e in generale per la violazione di pressoché tutte le leggi. In convinzione che pur essendo mature le condizioni per la sostituzione del modo di produzione capitalistico con quello comunista, è ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] di osservazioni e condizioni, eliminava le norme penali e modificava alcune disposizioni in materia di misure didi godimento si estinguono e i contratti aventi ad oggetto i diritti personali di a prevedere la citata norma generaledi cui all’art. 117, ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] riducono il risarcimento per effetto del concorso di colpa della vittima, a condizione che queste ultime siano norme di diritto sostanziale dettate in materia di responsabilità civile generale, e non in materia di assicurazione della r.c.a. Tale è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] referenziale delle norme. La proposizione incorporata nella norma generale "Tutti i ladri devono essere puniti" è "che Cod. civ. dispone che, in certe condizioni, "l'errore è causa di annullamento del contratto". Il legislatore non distingue tra l' ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] .
Il criterio generaledi attribuzione della giurisdizione pubbliche amministrazioni, relative alle procedure dicontrattazione collettiva (art. 63, co di trattamento in materia di occupazione e dicondizionidi lavoro», disciplina la parità di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] In uno dei passi decisivi del Contratto sociale scrive: ‟Invece di distruggere l'eguaglianza naturale, il generale mira a mettere tutti i membri di quella determinata società nella condizionedi partecipare alla gara della vita, o per la conquista di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di quelli dell'offerta. Così, in linea generale, secondo l'autore, più breve è il periodo di tempo che noi consideriamo, maggiore è l'attenzione che noi dobbiamo dedicare alle condizionidi pattern bargaining (modello dicontrattazione) e di orbits ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] in fattispecie che presentano i caratteri dell’analogia dicondizione tra le categorie normative a raffronto (gli di prospettiva Leonardi, M., Linee generali e problemi aperti del Jobs Act, in Carinci, M.T.Tursi, A., a cura di, Jobs Act. Il contratto ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] generale, le disposizioni che prevedono condizionidi procedibilità, costituendo deroga all’esercizio del diritto di , in www.ilcaso.it), è stato chiarito che l’annullabilità del contratto tra l’avvocato e l’assistito può essere fatta valere ex art. ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] direttive generali approvate in di società. Coerenza esige che di questa condizionedidi alcune categorie dicontratti necessari a garantire il funzionamento della company. In ogni caso non si tratta di semplici mansioni esecutive ma di funzioni di ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...