La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] lgs. n. 150/2015, sullo schema di decreto recante gli indirizzi generali in materia di politiche attive del lavoro;
b) l’ condizioni, per l’eventuale stabilizzazione del personale impiegato nelle regioni con contratti a tempo determinato o di ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] azioni esperibili
Al di là di queste considerazioni di ordine generale, le azioni 3, c.p.a.), per i giudizi concernenti gli atti di affidamento dicontratti pubblici (art. 120, co. 6, c.p.a.), Il codice non fissa altre condizioni, ma sembra ovvio, dato ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di un interesse generale, contratto in caso di violazioni meno gravi, sebbene comportanti l’annullamento dell’aggiudicazione.
Ed infatti la previsione di una clausola risolutiva espressa sembra essere destinata al ripristino dicondizioni ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] comune. Stipulando il contrattodi assicurazione, e così scenario della rilettura costituzionalmente orientata delle categorie generali del danno alla persona. È, infatti suoi presupposti e delle sue «condizioni d’uso» – che finiscono ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] contrattidi assicurazione, di consumo e di lavoro subordinato in modo da offrire migliori opportunità di azione e di diritto uniforme europeo stabilisce condizioni maggiormente favorevoli con l In questa regola generale rientra anche l’eventualità ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] inappropriato fare eccessivo affidamento sugli strumenti offerti dalla teoria del contratto. L’impressione è «che il diritto relativo alle organizzazioni di tendenza esc(a) generalmente fuori dagli schemi del diritto comune» (Onida, F., Il problema ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] corrispettivo» dipendenti da una serie dicontratti o comunque da una serie di obbligazioni di fare, non fare e ’art. 19 che prevede l’applicazione di un pro-rata generaledi detrazione (i cui criteri di calcolo sono disciplinati nell’art. 19 ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] procedura.
Da un punto di vista generale, i poteri del curatore loro designato, con le sole condizioni che (i) vengano illustrate le di: revoca del curatore (art. 37); concessione di alimenti per il fallito (art. 47); subentro nel contrattodi ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] In particolare l’ultimo di tali accordi, nell’operare una completa rifondazione delle regole che presiedono alla selezione dei sindacati legittimati a partecipare alla contrattazione collettiva e che disciplinano le condizioni per la stipulazione e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] quale misura queste datazioni siano attendibili e se in generale l'Antico Regno abbia prodotto testi letterari in senso che tratta delle condizionidi validità delle azioni e dei ricorsi fondati sull'esecuzione dei contratti scritti (Spiegelberg ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...