Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] ci si intende riferire, che non sono gli interessi di uno o più singoli individui né di uno o più gruppi o categorie ma piuttosto, tendenzialmente, della generalità, di tutti, e quindi in questo senso interessi comunemente definiti “pubblici ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] , la clausola generale della buona fede di cui agli artt. 1366 e 1375 c.c. e l’equità quale mezzo di integrazione del contratto prevista nell’art. 1374 c.c.
Il mantenimento del contratto sulla base dicondizioni più idonee di quelle che sono ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] e si ritiene debba valere come canone interpretativo generale (Bin, M., Impresa artigiana, in Contratto e impr., 1986, 237).
Innanzitutto, Fauceglia, G., Condizioni oggettive e soggettive di fallibilità: la nuova nozione di piccolo imprenditore. ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] il tirocinio sia attivato senza il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti, con riferimento, generale (curriculare ed extracurriculare), differenziandolo dalle altre tipologie contrattuali e scongiurando la sostituzione dei contrattidi ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] generalmente riferito al provvedimento illegittimo il regime del contratto «annullabile», sulla base dell’art. 45, t.u. sul Consiglio di tratta, evidentemente, dicondizionidi forma che non ammettono equipollenti e che, in caso di violazione, non ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] alla «trasparenza delle condizioni contrattuali» (titolo VI). Il riferimento va, prima di tutto, alla normativa specificamente intesa ai servizi di pagamento, di cui al capo II-bis del detto titolo, nonché a quella denominata «generale» di cui al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ) l’atto finale della procedura, il contratto. Non vi era, dunque, una prevalenza di principi e delle condizionidi applicabilità dei principi stessi. […] Ragionare per principi generali consente, infatti, di condurre il ragionamento in termini di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] condizionidi far affidamento sulla piena erogazione del servizio interessato.
Nel settore dei servizi pubblici essenziali vige, pertanto, un obbligo generaledi ; Ghera, E., Il contratto collettivo tra natura negoziale e di fonte normativa, in Riv. ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di società, che viene costituita mediante un contrattodi preferire, a parità dicondizioni, come acquirente chi è già socio rispetto ai terzi (si parla rispettivamente di clausole di gradimento ovvero di loro una rappresentanza generale (art. 2384 ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] individuare la sede dell’amministrazione nel luogo in cui il direttore generale od i dirigenti più importanti esplicano il loro mandato (v. sia il luogo di conclusione o di esecuzione del contratto. Le due condizioni devono ricorrere nel ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...