Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] di forma e contenuto delle offerte, sancisce l’utilizzo di moduli di dichiarazione sostitutiva dei requisiti di partecipazione di ordine generale (e, per i contratti scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell’appalto» (art. 3, co. ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] del credito, non è condizionata al suo interno dall ., una scrittura privata autenticata rappresentante un contrattodi compravendita sia titolo esecutivo a favore del 1952/1954; Satta, S., premesse generali alla dottrina della esecuzione forzata, in ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contrattidi lavoro con elementi di internazionalità, [...] da determinate norme di protezione minima previste dalla legislazione e dai contrattidigenerale applicazione vigenti nello minimi salariali, periodi massimi di lavoro e minimi di riposo e di ferie, condizionidi cessione temporanea del lavoro, ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] , qualora ritenga che essi violino le norme in materia dicontratti pubblici…». In questo caso l’esercizio del potere di impugnativa in via diretta non è subordinato a particolari condizioni e non viene collegato alla tipologia del vizio riscontrato ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] la semplificazione delle condizionidi esercizio dei diritti e l’accesso ai servizi di interesse dei cittadini contenga esclusivamente principi di carattere generale (lett. g quelle afferenti alla realizzazione dicontratti quadro multifornitore per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] condizioni intellettuali di sovrapprezzo calcolato sul capitale prestato in un mutuum, richiesto in ragione del prestito stesso, o in virtù del contratto, o senza previo accordo.
Se, da un lato, gli storici del pensiero economico hanno generalmente ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] anche per la gestione di servizi di interesse economico generale o aventi carattere di monopolio fiscale, dall’ di azionisti privati nel periodo di validità del contratto avrebbe imposto l’indizione di una gara stante il cambiamento di una «condizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] quanto piuttosto come strumento di composizione di tutte le controversie collettive, sia di quelle nascenti nella fase dell’applicazione dei contratti collettivi sia di quelle causate dalla richiesta di nuove condizionidi lavoro. Infatti, l’utilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] dall'antropologia, in generale dal movimento positivista e operai, ma a non abusarne sottoponendoli a condizioni improbe che ne logorano l'esistenza» (G p. 24). In questo senso il contrattodi lavoro diventava una battaglia emblematica perché non ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] sia in generale alle condizioni del proletariato del 1889), in Italia solo nel 1898 è istituita la Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai (l.17. quella stabilita nel relativo contratto collettivo).
Diritti soggettivi ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...