Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] necessarie per assicurare condizioni di stabilità degli aggregati. Da qui la distinzione, e la dialettica, fra il dux e il rex. Il dux è ma non sono sufficienti. Per rintracciare 'regolarità' e per spiegare formazione, permanenza e crisi dei governi ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] nazionale sono presupposti strutturali necessari ma niente affatto sufficienti per lo Stato liberale del benessere. Questo acquista la sua configurazione particolare solo in connessione con le istituzioni e le condizioni funzionali della democrazia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] . 8), la condizione di equilibrio si e Wheatstone in Inghilterra dimostrarono tuttavia, in modo indipendente l'uno dall'altro, che questa corrente iniziale non era necessaria: il magnetismo residuo nel nucleo degli elettromagneti risultava sufficiente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] una tendenza generale della matematica francese, e semplificava le necessarie integrazioni. Nella legge comparivano ora due parametri numerici, n e k, per i quali, da un altro esperimento in condizioni di equilibrio, Ampère ricavò la relazione ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] risorse minerarie dei fondali marini (v. tabb. I e V), ènecessario passare in rassegna le prospettive per lo sfruttamento minerario sono sufficienti a coprirne il fabbisogno ben al di là dell'anno 2000, in condizioni economiche normali (e ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] esula del tutto da questo lavoro, dove èsufficiente ricordare che in Italia le attività sportive vennero e del tutto originali, adattandosi con flessibilità alle condizioni il cui funzionamento non appariva necessaria la personalità di diritto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] modo, le differenze nell'attivazione tra le condizioni di scansione potranno essere attribuite senza ambiguità alle funzione cognitiva è multidimensionale, possono essere necessarie molte misurazioni per accumulare prove sufficienti a triangolare ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] signal processors e microcontrollori) ma anche sufficientemente generali da essere poi inseriti a catalogo. Il compromesso migliore tra generalità e specializzazione non ha un’unica soluzione, dipendendo dall’applicazione e dalle condizioni al ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] tra ordine e disordine) che porti a una sufficiente varietà di possibilità necessarie per l'adattamento e per un alla sostituzione della lunghezza r con br e alla nuova funzione Γ(br). La condizione della invarianza di scala richiede che le ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] livello sufficiente di compatibilità nei comportamenti commerciali e sociali dei vari mercati locali del credito, condizione che del tutto al libero volere dei loro fondatori o azionisti e non essere necessarie da imporre per legge (Manna 1863, p. 11 ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...