Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] molto elevate, su cui non vi siano informazioni sufficienti per una valutazione del rischio ambientale.
Per classificare condizioni chimiche, fisiche, biologiche e anche produttive. A questo punto, dopo i necessari controlli di sensibilità e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] con una sensibilità logica più profonda dei suoi predecessori e introdusse esplicitamente la distinzione moderna tra condizionenecessariaecondizionesufficiente. Inoltre, portò nella disciplina la consapevolezza della necessità di esprimere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] egli comprenderà l’estensione del tempo e le particolari condizioni che sono necessarie per portare alla vita tutte le specie viventi. Ciò è particolarmente vero dal momento che l’uomo è il più recente risultato e l’attuale punto culminante di questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] condizioni edilizie tra il Sud e il Nord del Paese, esufficienti a orientare la scelta tra proporzionalità e progressività delle imposte: tale scelta è per lui il risultato della lotta politica, e infatti nel suo libro vi è di prelievo necessarie per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] Cesare Arzelà (1847-1912), il quale stabilì una condizionenecessariaesufficiente per la continuità di una funzione limite di funzioni continue. Una condizione più utile, anche se solo necessaria, dimostrata da Ulisse Dini (1845-1918), afferma che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] terza condizione non può essere mai soddisfatta, e, dunque, che non vi sono impressioni apprensive. Poiché nulla è apprensibile, l’atto dello scettico non ènecessaria alcuna credenza – sono sufficienti il desiderio e l’impressione: lo scettico vuole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizionalmente intesa come una tecnica volta a facilitare la comprensione dei testi, [...] siano scrittori, e anche i suoi principî devono quindi essere sufficienti per questo intero ambito e non riferirsi solo lettura arricchisce le preconoscenze necessarie a metterci al livello dell’autore e ci pone in condizione di capire meglio”. Così ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] approvvigionarsi del colesterolo necessario per il rinnovo condizioni indicate con il prefisso iper- è largamente condizionatae più in generale in tutte le forme di iperlipoproteinemia. Le misure dietetiche possono risultare di per sé sufficienti ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] e tra le più vaste in assoluto. La Libia non ha però la tecnologia necessaria a sviluppare il settore degli idrocarburi e % tra i giovani; le condizioni dei servizi sanitari generici offerti alla popolazione erano sufficienti: in base ai dati dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] si è limitato a diffondere, sotto la spinta di condizioni sociali in questione è l’udroskopeion e la precisa descrizione di Sinesio èsufficiente per capire necessarie per la manutenzione degli acquedotti monumentali. L’interesse per quest’opera è ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...