MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] parte la loro autonomia. Un'evoluzione tipica delle condizioni di lavoro si è avuta nelle miniere extra-europee, dove non di sempre dare quello sviluppo che ènecessario per riconoscere una quantità di minerale sufficiente a compensare le spese d' ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] ai soci le somme all'uopo necessarie ove le attività sociali non siano sufficientie realizzare i beni della società. Il azionisti e obbligazionisti. Ènecessario però risolvere in che modo si possa difendere la parte che si trova in condizione d' ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] non è possibile che da un buon originale. Se gli originali non sono in queste condizioni, occorrerà farvi sopra i necessarî ritocchi con tre e quattro colori soltanto, generalmente si usano colori supplementari. In generale èsufficiente l'uso ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] lingua, per agevolarsi il lavoro necessario ad articolare n, non si e problemi storici. - I pochi esempî qui sopra descritti sembrano sufficienti 1921, p. 300) e per dimostrare che l'aumento di durata in certe condizioni cambia il grado di sonorità ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] condizionie nei limiti tassativamente necessarî per ottenere la completa e perfetta riduzione del colorante, altrimenti la fissazione rimane incompleta, e alizarina che sono ugualmente dotati di sufficiente resistenza agl'idrosolfiti. Dopo stampa si ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] , ecc.), dalla loro quantità, forma e distribuzione geometrica. È chiaro che condizionenecessaria (ma non sufficiente) perché la reazione si automantenga è che sia k > 1. La condizione non èsufficiente, perché alcuni neutroni potranno sfuggire ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] particolari condizioni per lo sviluppo di una frutticoltura industriale e se nelle regioni meridionali, fatta eccezione per alcune zone della Campania, delle Puglie e della Sicilia, la coltura, per la siccità estiva, deve necessariamente orientarsi ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] dinanzi alla Corte èsufficiente che lo Stato definizione condivisa e avranno altresì stabilito le condizioni per l . i., su sua richiesta, la cooperazione e l'assistenza giudiziale necessarie, in conformità con le rispettive leggi nazionali ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] terreno, per scostarsi il meno possibile dalle condizioni ideali, vengono scelte per queste operazioni località essendo sembrato sufficiente a compensare il maggior lavoro, e l'uso di tali apparecchi avendo rese necessarie particolari precauzioni, ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] Genaua. Nonostante le condizioni prospere di questa città, di cui fanno testimonianza il numero delle iscrizioni e l'esistenza di paesi, e che adottò una convenzione apposita, la quale non è ancora in vigore per la mancanza del numero sufficiente di ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...