RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] e di fare i conti con le tecniche necessarie.
Per questo, la considerazione filosofica resta fondamentale, ma non sufficiente. scuola), sia delle influenze da questi esercitate (condizionamentoe decondizionamento). Per es., nell'ambito dei processi ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] determinano il grado di purezza dell'aria.
Condizionamento centralizzato. - Il complesso delle operazioni necessarie per assicurare negli ambienti il giusto valore dei varî fattori a cui si è accennato può essere effettuato trattando opportunamente l ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] condizione geo-politica della provincia è stata di grande importanza per tutta l'età romana: qui infatti dovevano passare necessariamente per altri tre secoli, consentendo alla Cappadocia una sufficiente tranquillità.
Il IV sec. segnò un momento di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] condizioni geografiche di questo colle, che offriva sicurezza (al confronto di altri colli, come Celio, Esquilino o Quirinale) e insieme sufficiente estensione (a differenza del Campidoglio), e edifici repubblicani non più necessaria. Il tempio di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] questo evento in tutto il suo valore ènecessario ricordare alcuni fatti di grande portata che una classe dirigente che ne condizionava le scelte e ne determinava il successo economico potuto disporre di capitali sufficienti per entrare in una ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] necessaria preparazione. Il dominante calcio atletico, basato su una fisicità esasperata e su un gioco aggressivo che richiedeva un dispendio notevole di energie, trovò nelle condizioni di allenamento sufficientemente intenso e opportunamente vario. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] èsufficiente per avere un'idea generale abbastanza precisa della città tolemaica e di Cirene in battaglia, Tibrone dettò condizioni di pace particolarmente onerose: "li , mentre nella prima fase era necessario passare dall'atrio per un'anticamera ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , perché nessun membro della famiglia è ormai "intelligente de tal artificio". L'orologio è in cattive condizioni. La signoria sceglie dunque un governatore e i procuratori di S. Marco forniscono i materiali necessari per il primo rifacimento (152 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] che era tutt'altro che rigorosa nello stabilire le condizioni minime necessarie per la validità delle nozze (11). Era inoltre , che colpiva patrizi ambiziosi e legati alla Santa Sede, e che doveva apparire sufficientemente verosimile, in un'epoca ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sufficienti margini di intesa e di fronte alle esorbitanti richieste avanzate dalla Porta (restituzione di Lemno e , considerate le distanze e i tempi necessari a superarle), il '73 il Barbaro fu in condizione di consegnare ai Turcomanni le armi ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...