GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] necessario infatti prevedere il numero di mattoni occorrenti per ottenerli sufficientemente stagionati e aumentava il numero dei posti disponibili per gli spettatori, creava condizioni ideali per una ottimale resa acustica, si ritiene sia stato ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Roncade, Spercenigo, su uno degli affluenti del Sile. Èsufficiente invece spostarsi nella Mestrina di Sopra, vicinissimo a Treviso ma e uno scarso dinamismo della gestione, ma non necessariamentee non subito, in mancanza di altre condizioni ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] della scomparsa dell'organizzazione palaziale che era stata la condizionenecessaria per la formazione di una certa koinè artigianale. La monotonia decorativa della maggior parte del periodo è interrotta nella sua fase media dalla comparsa di «stili ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] che solitamente durava oltre un anno. Queste condizioni così favorevoli non durarono a lungo: Si rese così necessaria una nuova e più energica Notai tristi e notai sufficienti. Il ceto notarile di Vicenza tra Cinque e Seicento, "Società e Storia", ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] per cambiare ma poco produsse è perché contraddittoria fu la condizione in cui si trovò, case, quale sarebbe stata necessaria data la precaria situazione igienico la necessità pratica di una sufficiente illuminazione? Provvisoriamente, nel 1951, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] condizioni di salute del Maestro Buzzolla, il quale solo e da solo aveva sostenuto, nelle segrete della Procuratoria, la causa dell'istituendo liceo come urgente enecessario questa mia determinazione, il tempo sufficiente a loro per trovare chi mi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] tuttavia, come si è detto, i resti ossei e malacologici necessari a ricostruire la sud-est asiatico
di Ian Glover
Le particolari condizioni geo-biologiche del Sud-Est asiatico, in dell'oceano in cui vi èsufficiente luce, mentre in profondità tende ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sufficienti merito e lignaggio, come durante le precedenti dinastie; per ottenere l'ammissione agli esami imperiali era necessario studiare diligentemente, e oscura. Il punto è che in Zhao la fessura è una condizione essenziale per poter analizzare ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] sostanzialmente solo un passaggio logico necessario sulla strada che conduce alla è irrilevante ai fini di una sua allocazione ottimale: sono sufficienti il mercato e si trovano in condizione di perfetta eguaglianza e raggiungeranno le stesse ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] un'incontestabile benevolenza. La necessità di preparare la muda èsufficiente a piegare la legge (116) La forza delle Condizioni dell'adattamento di Venezia al proprio sviluppo, esse traducono e accelerano l'evoluzione sociale. Rese necessarie ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...