La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] configurano come condizioninecessarie del giudizio di colpevolezza»23. L’interrogativo di fondo, in particolare, è se una qualunque in cui non erano state ancora raccolte prove sufficienti a fondarne la penale responsabilità.
Tuttavia, bisogna ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] . L’abilitazione costituisce, tuttavia, una condizionenecessaria ma non sufficiente per la chiamata di professori presso le della valutazione (OIV), previsti dal d.lgs. n. 150/2009, e si raccordano con l’ANVUR a livello nazionale. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] cit.). Le partecipazioni non strettamente necessariee non ammissibili debbono essere dismesse secondo dovrà chiarire segnatamente:
a) a quali condizioni proseguono le gestioni in atto, in e che intendono operare in mercati diversi, siano sufficienti ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] , disposto gli accertamenti necessari, sentiti il magistrato del pubblico ministero, il difensore e, se comparsi, l’estradando ed il rappresentante dello Stato richiedente, delibera in ordine alla sussistenza delle condizioni per l’accoglimento ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] del soggetto e vengono definiti da dottrina e giurisprudenza col termine “concause”. L’art. 41, co. 1, c.p. richiama la teoria dell’equivalenza delle condizioni riconoscendo efficacia eziologica a tutte le condizioninecessarie alla produzione ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] sono certamente condizioninecessarie ai fini della predicabilità della legge, ma non da sole sufficienti: serve anche Development, 1991, 62, 812; Eremita, A.R., Tutela del minore e cyberbullismo: note a prima lettura della L. 71/2017, in Nuova ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quale transitano necessariamente le linee da e per il Nord, lungo il Tirreno e in direzione di Firenze-Bologna, e da e per le condizioni di quelle persecuzioni anticristiane volute da molti imperatori e perseguite talora con tenacia e crudeltà ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] è qualsiasi materiale che contenga nuclei fissionabili in proporzioni sufficienti , infatti, è mantenuto in condizioni subcritiche in di fusione la massa di materiale (deuterio, trizio, litio) necessario per 1 kton di potenza può variare, a seconda del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] numero degl'individui èsufficiente per darci una Pechino una conferenza doganale, per stabilire le condizioni alle quali si poteva consentire alla Cina l chiare delle nostre. Soltanto sono necessariamente artificiose le grammatiche che cercano di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sufficienti argomenti, dubitò il Ferrini (cfr. Zachariae, in Zeitschr. der Sav.-Stiftung, X, p. 257 ricredendosi) e della quale è di palazzo, che sono il prodotto necessario di tali condizioni. Già prima di Giustiniano concezioni cosiddette greche ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...