Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] che dettano necessariamentee univocamente quale debba essere la distribuzione di equilibrio. Nella concezione di Sraffa, invece, e proprio come nella concezione di Ricardo, la distribuzione del reddito non dipende soltanto dalle condizioni della ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...]
Questione diversa è assicurare, sul piano internazionale, le condizioni politiche necessarie affinché gli di mercato e alle esternalità, e che non sono sufficienti a colmarle né la formulazione di un 'modello Georgescu-Roegen' (v., 1971 e 1979) ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] e versamenti), sarebbe stato necessario che gli sportelli bancari disponessero all'apertura di giacenze in euro sufficienti , Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna) soddisfano le condizioninecessarie per l'adozione dell'euro dal 1° ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] linfa ed esprime quel continuo ricambio sociale che ècondizione di progresso -, con la sua difesa di provvedimenti e in parte non analizzabili, e assume la sua decisione solo quando ritiene di avere ragioni sufficienti, anche se non necessarie, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] costo medio, rappresenta una condizionesufficiente ma non necessaria per la subadditività. Infatti, Korah, V., From legal form toward economic efficiency-article 85(1) of the E.E.C. Treaty in contrast to U.S. antitrust, in "The antitrust bulletin", ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] , non ènecessario che un'impresa nazionalizzata sia completamente di proprietà dello Stato, a condizione che il statuti e nuovi strumenti legislativi. Nella relazione annuale di bilancio èsufficiente dare scarni dati informativi. È estremamente ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] gli uomini ai lavori di casa.
3. Uso e abuso del tempo libero
a) Tecnologia e uso del tempo libero
La costituzione di un margine sufficiente di tempo libero non è che una delle condizioninecessarie, sia pure fondamentale, per l'attuazione di quelle ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] delle misure necessarie a dare attuazione al contenuto della Direttiva, a riprova della loro rilevanza, ha condizionato la da una determinata legislazione nazionale, tuttavia non èsufficiente a completare il quadro di riferimento nella disciplina ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] lenta ai mercati – crearono le condizioninecessarie per i tumultuosi sviluppi della finanza dell è trattato di misure necessarie per evitare un meltdown del settore finanziario in una situazione di assoluta e imprevista emergenza, ma non sufficienti ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] i lavoratori per timore di non essere più in condizione di riassumerli una volta che fosse iniziata la fase di possibili, ma sono addirittura necessarie. Nelle nazioni dotate di sufficienti capacità sociali e di istituzioni adeguate lo sviluppo ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...