SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] e dalle radiazioni ionizzanti solare e cosmica.
Elementi di fisica gravitazionale e di fisiologia spaziale. − La gravità è una condizione ambientale costante e ineludibile alla quale ogni essere vivente sulla Terra si trova necessariamentesufficiente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] cuore, a rifornire le arterie di pneuma vitale, necessario a sostenere la vita.
Passando al sistema vascolare condizionie circostanze e verificare le conseguenze dell’applicazione del rimedio x alla malattia y. Quando aveva accumulato una sufficiente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] è anche necessariamente operativo, forse il più utile di tutti perché concerne la salute del corpo, divenuta ora condizione di ogni altro bene e diverso da quello maschile èsufficiente chiedersi se di fronte a una donna e a un uomo che presentavano ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] ). La produzione di queste tossine da parte di un ceppo microbico è una condizionenecessaria ma non sufficiente per l'instaurarsi della enterocolite emorragica: numerosi sierotipi di E. coli, oltre allo O157:H7, producono tossine del tipo Shiga, ma ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di un rapido intervento terapeutico quando ci si trovi in condizioni di pericolo di vita per il malato.
Tutte le èsufficiente per formulare la diagnosi, ma ènecessario esaminare un preparato di sangue midollare, aspirato generalmente dallo sterno e ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] che si vuole bombardare. Se ha sufficiente energia cinetica, la particella carica una lesione sia radiologicamente apprezzabile ènecessaria una perdita di circa il o di una neuropatia vegetativa, condizioni in grado di ritardare il transito ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] strutture simili a quelle native sono necessariecondizioni particolari che regolano e guidano il processo delle sistemazioni molecolari, questa attività è basata su dati rigorosi di biologia molecolare, tanto che oggi èsufficiente constatare all ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] sia inabile alla riproduzione (comma 3) e neanche le indicazioni di tipo genetico sono sufficienti ad assicurare l'accesso a tale di selezionare il sesso e inserisse tale divieto in qualità di condizionenecessaria per concedere le autorizzazioni ai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] e veglia, cibi e bevande (dieta e nutrizione), movimento e riposo, ritenzione ed evacuazione.
a) Luce e aria. L'aria ènecessaria per mantenere vita e salute, ed è elemento costitutivo dell'esistenza umana, a condizione sia sufficientemente rinforzato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] di immobile e fisso, una stagnazione. Essa vuole indicare una condizione, una condizione che può variare, ma che è relativamente costante. Dixon 1907). Le prove necessarie non erano così state sufficienti alla scoperta della mediazione chimica ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...