Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] rendita feudale posseduta, equipaggiamento e vitto sufficienti per un anno. Nel questo caso non v'era la condizione principale affinché tale tipo di rapporto in grado di poter fornire le risorse necessarie al mantenimento degli animali da guerra. ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] le condizioni postegli e fu e alcuni delitti meno comuni, e doveva essere applicata solo quando a carico dell'imputato vi fossero indizi sufficientinecessarie per la guerra siciliana. Già durante la prigionia era stato aiutato dagli Acciaiuoli, e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quale transitano necessariamente le linee da e per il Nord, lungo il Tirreno e in direzione di Firenze-Bologna, e da e per le condizioni di quelle persecuzioni anticristiane volute da molti imperatori e perseguite talora con tenacia e crudeltà ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dal TUE. Ciò è risultato tanto più necessario dopo che al protocollo sul Patto di stabilità si è aggiunto (fine 1997) ; e la sua soluzione sembra dipendere dal verificarsi di almeno due condizioni indispensabili anche se non sufficienti.
La prima è l ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] di scarico e quindi possibilità di ottenere, nelle calderine di scarico, vapore a caratteristiche sufficienti per tutti i di ricupero, il programma dei lavori e i mezzi necessarî. Lo studio dovrà analizzare le condizioni critiche in cui la nave può ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] sospetta stiano per acquisire conoscenze e capacità sufficienti per dotarsi di a. n.: in passato si è parlato di India, Israele, 'ex URSS si trovano nella condizione virtuale di poter rifornire diversi paesi, e inoltre a molti scienziati sovietici ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] sono lunghe e frequenti e trattano di due argomenti: le somme cospicue necessarie a finanziare il trasferimento suo e della sua , a migliorare la condizione dei vagabondi e dei disoccupati che affollavano Roma, fu sufficiente la grande generosità che ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sufficienti a dimostrarne il ruolo di punti di contatto tra esperienze francesi e città che si erano resi necessari in seguito al disastroso traboccamento erano nella migliore condizione per apprezzarne i caratteri di modernità e, nel contempo, la ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] entrate temporali, divenute ora più necessarie. Certamente con Martino V prese le condizioni di vita, ma anche della povertà spirituale e clementina" del 1669 giansenisti e ortodossi accettarono come sufficiente la sottoscrizione del formulario, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] evidentemente vantare i titoli di prestigio sufficienti per tenere testa a un Guido regno, un punto di riferimento, necessario ma fungibile, per la datazione . è prospettata come cosa del tutto certa e vicina, e non più subordinata a condizioni di ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...