BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] B., una evoluzione che necessariamente doveva avvenire, non dei rifugiati, richiesto da Roma a condizioni che avrebbero intaccato il diritto di asilo ma è purtroppo sprovvisto di indicazioni sufficienti per il molto materiale nuovo e anche inedito ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di quasi tutta l'Africa, l'Asia e delle isole del Pacifico - fino alla graduale condizione coloniale non avrebbe necessariamente assicurato benefici alle ex colonie, in quanto la potenza economica delle grandi società internazionali era sufficiente ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] del censimento del 1959 in 17; nel 1970 furono sufficienti 7 volumi e per i dati dell'ultimo censimento (1979) bastò un ragionamento democratico implica una condizionenecessaria, cioè che la gente sia capace di decidere e di scegliere con cognizione ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] da sparo e le pallottole (di calibro variabile tra 0,44 e 0,51 pollici); in condizioni di tempo necessaria per sostenere un apparato militare di vaste dimensioni, essi sono riusciti ad acquistare moderne armi convenzionali in quantità sufficienti ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] diverse occasioni (elezioni suppletive e amministrative) nello stesso 1993. Si rese dunque necessario un rimpasto di governo, del suo partito e la conseguente riorganizzazione dei ruoli in seno al gabinetto non furono però sufficienti al premier per ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] Cibo non riuscisse a sollevarsi dalla condizione di "cardinale povero", dotato cioè 'Angiò, dotato di forze e di diritti sufficienti a detronizzare gli Aragona. imbarazzante questione delle dispense matrimoniali necessarie al suo matrimonio con Anna ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] in un primo tempo sia rimasto largamente condizionato da tutta una serie di valutazioni- enecessario portato di questa politica reazionaria e antipopolare e, quindi, tra esso e la tradizione autoritaria e imperialista dei paesi nei quali si è ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] caratteristiche e le condizioni dell’edificato censito. Per quel che riguarda le condizioni di necessarie alcune essenziali valutazioni sui criteri ee di Amiterno, quasi a suggellare il ruolo religioso della città.
Sembra ormai sufficientemente ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] aerea, alle condizioni stabilite dalla necessarie per il funzionamento del sistema e, in particolare, per l’esecuzione delle operazioni. Per il dimensionamento e uomo libero, possessore, non fossero sufficienti per armare un combattente, si ricorreva ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] dai ghiacci, la Russia non è in condizioni d'impiegare una flotta di superficie di armi, apparati motori, apparecchiature necessarie a preparare le navi di domani. tonnellaggio pronto, né di capitali sufficienti da investire in nuove costruzioni. ...
Leggi Tutto
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...