• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Diritto [11]
Diritto amministrativo [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [2]
Diritto penale e procedura penale [2]
Strumenti del sapere [2]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Ecologia [1]

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] convertito, con modificazioni, nella l. 8.8.1985, n. 431), che è stata, come è noto, anche una reazione al “condono” edilizio della legge n. 47 del 1985, è sempre stata quella della eccezione del patrimonio culturale, come deroga al regime di libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità in tema di silenzio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Maria Alessandra Sandulli L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] 29.12.2008, n. 6591). In argomento, in termini critici con riguardo al silenzio-assenso su istanza di condono edilizio e all’indicato orientamento della giurisprudenza, Occhiena, M.-Saitta, F., Il silenzio significativo come misura di semplificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I singoli reati

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia Dopo una lunga gestazione ha visto [...] è stata fornita, dalle Sezioni Unite, una risposta piuttosto articolata. Confermando orientamenti maturati riguardo ai casi di condono edilizio, la Corte ha stabilito che la sospensione officiosa del procedimento implica una previa verifica, da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riserva di legge e norme regionali in materia penale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riserva di legge e norme regionali in materia penale Valerio Napoleoni Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] cost., 5.5.2006, n. 183. 29 C. cost. n. 179/1986. 30 C. cost. n. 185/2004. 31 Ruga Riva, C., Il condono edilizio dopo la sentenza della Corte costituzionale: più potere alle Regioni?, in Dir. pen. e processo, 2004, 1097; Romano, M., op. cit., 542. 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

abusivismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

abusivismo s. m. – Attività edilizia realizzata in violazione delle norme urbanistiche, eseguita, cioè, in assenza di concessione edilizia o altri tipi di permessi o in difformità da quanto prescritto [...] delle sanzioni non ha nei fatti impedito, nel tempo, il perdurare degli illeciti. Sebbene lo strumento del condono edilizio prevedesse la sanatoria delle costruzioni abusive, previo accertamento della loro conformità ai piani vigenti all’atto della ... Leggi Tutto

condono fiscale

Lessico del XXI Secolo (2012)

condono fiscale condóno fiscale locuz. sost. m. – Provvedimento legislativo che prevede un’amnistia di tipo fiscale e ha lo scopo di agevolare i contribuenti che vogliano risolvere pendenze in materia [...] ). Attraverso l’autodenuncia si possono sanare fenomeni di abusivismo, di ampliamento o di modifica nel settore dell’edilizia. Il c. edilizio prevede il pagamento di un’oblazione calcolata in base alla tipologia di abuso che comporta l’estinzione del ... Leggi Tutto

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] già fragili equilibri. L'annuncio della legge di condono ha reso ancor più grave una situazione precaria D'Amato a G. Balducci, divulgatori dei dettami tridentini. Del fervore edilizio di quegli anni poco resta se non la traccia di cantieri importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

GIULIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] norme sul credito (de modo credendi possidendique intra Italiam), il condono dei piccoli fitti di case, l'aumento dei pretori da 8 e degli abbigliamenti (lex Iulia sumptuaria) e al fasto edilizio, escluse dalle decurie dei giudici i tribuni aerarii, ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] ricorrere anche a metodi straordinari, come quello del condono penale, applicato con successo durante la guerra dei curava l'invio di legname, pietre, calcina ed altro materiale edilizio con le relative maestranze per la costruzione delle bastie e ... Leggi Tutto

La formazione dello stato patrizio

Storia di Venezia (1997)

La formazione dello stato patrizio Alberto Tenenti In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] soprattutto a compagnie di mercenari o magari al condono della pena dei condannati al bando. L'arruolamento portata il comune venne a determinare gli assi geografici della progressione edilizia. Su questo piano non è di poco rilievo che l'autorità ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
condóno
condono condóno s. m. [der. di condonare]. – Remissione di una pena, di un debito: c. totale o parziale della pena, come effetto dell’indulto. Per estens., c. fiscale, forma di transazione con cui lo stato decide di risolvere, mediante provvedimenti...
autocopertura
autocopertura s. f. Copertura finanziaria assicurata dallo stesso provvedimento legislativo in corso di approvazione. ◆ Perplessità dell’Udc a parte, i tecnici della maggioranza hanno brevettato un sistema di copertura che dovrebbe garantire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali