Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] titolo esecutivo, sebbene nulla vieti che anche l’esecuzione forzata delle disposizioni civili debba essere presa in considerazione ai al condannato un ristoro dei danni patiti a causa della sua condotta di reato (Cass. pen., 30.11.2011, n. 47347 ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] determinati istituti normativi invocati a sostegno della tesi dell’indifferenza sistematica della condotta del debitore (l’adempimento del terzo ex art. 1180 c.c.; l’esecuzione forzata in forma specifica ex art. 2930 c.c., l’adempimento al creditore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] spezzando con la violenza i quadri della costituzione legale impone a forza come capo personale e unico dello Stato il duce del amministrazione materiale, ma dal punto di vista della sua condotta rispetto [alle] questioni spirituali e morali (p. 73 ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] passata in giudicato non si può dire che le regole di condotta, in essa contenute, siano davvero vincolanti per le parti, e norme del codice di procedura civile per l’esecuzione forzata della sentenza di condanna costituente titolo esecutivo. Dacché ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] controversie previste dall’art. 333, quando la condotta pregiudizievole di uno o d’entrambi i genitori c.c.: su questi ordini giudiziali di pagamento, Graziosi, A., L’esecuzione forzata, in I processi di separazione e divorzio, a cura di A. Graziosi ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] valore maggiore ovverosia minore rispetto al danno cagionato dalla condotta illecita del soggetto agente (cfr. Cass. pen., sequestro si sia convertito in pignoramento e abbia preso avvio l’esecuzione forzata (Cass. pen., sez. I, 3.3.1997, confl. ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] attualmente in essere si ispirano ai principi del Codice di condotta per la pesca responsabile promosso dalla FAO nel maggio del norme quindi “imperfette” sotto il profilo della loro forza di legge, per via del mancato rispetto del procedimento ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] possibilità per il giudice nazionale di sospendere l’esecuzione forzata di un mutuo ricevuto da notaio, sulla base dell che, dal punto di vista della buona fede come regola di condotta, acquista un connotato di disvalore. E’ significativo poi che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] problema principale fosse il divario tra il potere di dominare le forze naturali raggiunto dall'umanità e la sua capacità di imporsi regole e presente, non era una semplice ricerca intellettuale condotta da una successione di grandi menti, ma una ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] della città: quella del duomo. Reduce da diversi mesi di silenzio forzato, non esitò a rilanciare la sua polemica contro i tiranni, i a Firenze si combatteva un’aspra battaglia libellistica condotta a colpi di scritti pro e contro Savonarola. ...
Leggi Tutto
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...