PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] nelle grotte del Vaticano. Sempre a S. Pietro, in forza di una disposizione testamentaria del cardinale Albani, gli fu di Stato conservate in Archivio segreto Vaticano sono stati condotti alcuni lavori su aspetti particolari della politica di Pio ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] stessa, associato in genere a determinati livelli di paCO₂. Studi condotti su di un gruppo di apneisti, detentori di record di la manovra del Valsalva che consiste in un'espirazione forzata a naso e glottide chiusi. Questa, peraltro, determina ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] al Correggio, a Gaudenzio e ai Campi. Ma se l'opera fu veramente condotta a termine - la data appostavi, 1572, collima con l'inizio della nell'espressione, Raffaello nella grazia, Polidoro nella forza. Questi, i concetti innovativi che è possibile ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Padova nella contrada delle Colombine.
Dopo un brevissimo periodo di forzata inattività, l'11 ag. 1435 l'E. fu inviato quale nel gennaio del 1438 il Senato veneziano aveva aumentato la condotta fino a 200 lance, parte delle quali già di spettanza del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] proposito v. infra, § 4.4).
Le fonti di rango regolamentare
In forza della previsione del co. 2 cit., il CICR, con deliberazione 29. stimolare la competitività tra gli intermediari a tenere condotte conformi a questi canoni.
Anche se incapace di ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] impiego della costrizione, attuato col ricorso sistematico alla forza e con un esercizio molto pesante della dittatura politica di continuo riserve circa la sua linea politica, la sua condotta di governo, le sue idee sullo Stato e il socialismo. ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] limiti strutturali in ragione della natura della condotta imposta dallo iussum iudicis.
A tali ragioni di procedura civile e Codice del processo amministrativo, in Riv. es. forz., 2011, 2; Viola, L., L‘astreinte nel nuovo processo amministrativo, ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] nel patrimonio del debitore e suscettibile di esecuzione forzata in forma specifica, la dottrina ritiene legittimo il pagamento del credito, manifesti la volontà di ratificare la precedente condotta difensiva (Cass., 29.9.2005, n. 19045, in Giust ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] .m. n. 140/2012, rilevano per es. la condotta processuale abusiva o temeraria e il cumulo processuale; d’altronde l’applicazione dell’art. 152 bis disp. att. c.p.c. (in forza del quale se la p.a. è rappresentata da un suo dipendente nelle controversie ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] 193, conv. dalla l. 22.2.2010, n. 24 – alla vendita forzata di beni mobili non si provvede più per contanti, per finalità di contrasto al circostanza che quest’ultimo abbia preordinato la propria condotta in danno dell’esecutato (Cass., 1.4. ...
Leggi Tutto
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...