• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [18]
Storia [13]
Geografia [8]
Ingegneria [10]
Industria [6]
Geografia umana ed economica [6]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Temi generali [5]
Matematica [5]

IDROELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] e canali. Per il rivestimento di questi ultimi sono state anche usate lastre in cemento armato prefabbricate. Una nuova tecnica d'esecuzione delle condotte forzate, legata il più delle volte a quella delle centrali in caverna (v. oltre), attua queste ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – CALCESTRUZZO ARMATO – ITALIA MERIDIONALE – MONTORIO VOMANO – LAGO DI MOLVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROELETTRICI, IMPIANTI (1)
Mostra Tutti

IDROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte") Federico PFISTER Francesco MARZOLO * Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] cotto, enormi, spessi 345 mm., di pasta fine, compatta, rinforzati da una fodera di calcestruzzo. Ma più spesso le condotte forzate usavano tubi di piombo e canali in muratura (vedi fistola). Del resto le norme che detta Vitruvio per la costruzione ... Leggi Tutto

NATURA, Conservazione della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NATURA, Conservazione della Giuseppe Montalenti Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] o stanziali. La canalizzazione delle acque a scopo industriale, e la costruzione di laghi artificiali e di condotte forzate, per alimentare impianti di produzione di energia, non soltanto deturpano ambienti naturali, ma possono provocare dissesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

SOTTERRANEE, ACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters) Michele Taricco Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] a trovarsi man mano sotto pressioni crescenti, come quelle delle condotte forzate, ad es. delle centrali elettriche; a tali acque si perfino, come nel Dakota (Stati Uniti) per piccole forze motrici a uso di aziende agricole, per molini, ... Leggi Tutto

TOSI, Franco

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSI, Franco Industriale, nato il 21 aprile 1850 a Milano, morto il 25 novembre 1898 a Legnano. Studiò al politecnico di Zurigo e, dopo essere stato in Inghilterra ed essersi occupato di costruzioni [...] di motori a gas povero, turbine e motori Diesel, per impianti sia fissi sia marini, pompe centrifughe, turbine idrauliche, condotte forzate, ecc. A Taranto eressero nel 1914 un grandioso cantiere navale, con 10 scali di costruzione e un grande scalo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

SERVOMOTORI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVOMOTORI Antonio Capetti . Sono chiamati così i motori destinati a compiere una manovra in seguito a comando automatico o manuale. Sono usati quando la manovra richiede una rilevante energia o si [...] : acqua, glicerina, olio. Negl'impianti idraulici può servire come fluido motore la stessa acqua prelevata dalle condotte forzate e opportunamente filtrata. La corsa dello stantuffo deve essere moderata, cioè adeguata esattamente all'ampiezza di ... Leggi Tutto

PUPPINI, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUPPINI, Umberto Giuseppe EVANGELISTI Idraulico, nato a Bologna il 16 agosto 1884, morto nella stessa città il 21 maggio 1946. Laureato ingegnere nel 1908, entrò subito dopo nella Scuola di ingegneria [...] nei canali di bonifica. Altri notevoli risultati ottenne nel campo affine delle costruzioni idrauliche, specialmente riguardo alle azioni termiche nelle dighe e nelle condotte forzate. Sua ultima opera, uscita postuma, è il trattato Idraulica, 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUPPINI, Umberto (1)
Mostra Tutti

Territorio, pianificazione del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Territorio, pianificazione del Bernardo Secchi Un termine polisemico 'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e riprogettazione. Piste, tratturi e strade, reti ferroviarie e di irrigazione, canali navigabili e scolmatori, condotte forzate, dighe e laghi artificiali, argini, muri, terrazzamenti, sofisticate modificazioni dei livelli e delle pendenze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE

L'elettrotecnica fino alla Grande guerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’elettrotecnica fino alla Grande guerra Roberto Maiocchi Gli inizi La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] ’utilizzo massimo della portata d’acqua rispetto a un carico elettrico variabile, o la regolazione dell’afflusso dalle condotte forzate. Colui che più di ogni altro intese indirizzare i criteri dei progettisti italiani verso lo sfruttamento razionale ... Leggi Tutto

CRESPI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Mario Roberto Romano Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] di Aviasco alla confluenza del Goglio con il Serio (e per la prima volta al mondo il salto d'acqua delle condotte forzate superò i 1.000 m). Cosicché nel 1931 l'impresa disponeva di tre centrali idroelettriche per complessivi 20.500 HP installati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
forzato
forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...
condótta
condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali