• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [109]
Ingegneria [10]
Biografie [18]
Storia [13]
Geografia [8]
Industria [6]
Geografia umana ed economica [6]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Temi generali [5]
Matematica [5]

centrale elettrica

Enciclopedia on line

Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] del bacino l’acqua giunge, tramite un canale chiuso o a pelo libero, alla camera di carico ove imbocca le condotte forzate che, con forte pendenza, la immettono nelle turbine. Le centrali a medio salto, situate anch’esse in zone montane, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrale elettrica (1)
Mostra Tutti

mulinello

Enciclopedia on line

Denominazione di apparecchi e arnesi diversi, destinati a compiere un movimento rotatorio intorno a un asse. M. dinamometrico (o aerodinamico) Apparecchio per la misurazione della potenza dei motori al [...] elettrici. Lo strumento va naturalmente tarato; può essere usato anche per misurare portate in correnti a pelo libero o in condotte forzate. In marina, congegno formato da due parti unite da un perno girevole, in modo che ognuna di esse possa ruotare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – METALLICA – ELICA

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] (oltre 1000 m) sono già in costruzione. Importanti innovazioni si sono avute anche nel campo delle dighe e delle condotte forzate. L'opportunità d'installare le centrali in caverna ha portato ad ardite realizzazioni (le dimensioni della caverna dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

idrometria

Enciclopedia on line

Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione del livello di un pelo liquido, della velocità e della portata di una corrente liquida, e dei mezzi tecnici utilizzati allo scopo. Le misure di livello [...] ; sono sufficienti misure di velocità in tre punti della sezione. Per misurare portate continue si usano flussometri. In condotte forzate si può calcolare la portata dalla sopraelevazione di pressione che si manifesta in una manovra di chiusura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: BACINO LACUSTRE – FLUSSOMETRI – TRASDUTTORE – FORONOMIA – IDROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrometria (2)
Mostra Tutti

forzamento

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni meccaniche, l’operazione con cui si effettua il collegamento fisso tra due organi infilati l’uno dentro l’altro; può essere eseguito a caldo, riscaldando l’organo esterno (foro) o raffreddando [...] . Un tipo particolare di f. è la cerchiatura dei tubi per aumentarne la resistenza alle alte pressioni (condotte forzate degli impianti idroelettrici ecc.). Nella costruzione delle artiglierie, applicazione a caldo sul tubo dell’arma di un manicotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

Darcy, Henri-Philibert-Gaspard

Enciclopedia on line

Ingegnere (Digione 1803 - Parigi 1858). Progettò e diresse la costruzione di parecchi ponti importanti. Ha dato notevoli contributi allo studio del moto dell'acqua nelle condotte forzate. Principali opere: [...] Recherches expérimentales relatives au mouvement de l'eau dans les tuyaux (1857); Recherches expérimentales relatives au mouvement de l'eau dans les canaux découverts (pubbl. post., 1865) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE – PARIGI

fonti energetiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fonti energetiche Andrea Carobene Risorsa e punto debole della nostra civiltà Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] idroelettriche sfruttano questa energia facendo cadere rapidamente l'acqua all'interno di tubi chiusi, le condotte forzate, mettendo in rotazione grandi turbine che producono corrente elettrica. L'energia nucleare costituisce un'altra importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA METALLURGICA – ENERGIA IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonti energetiche (6)
Mostra Tutti

acquedotti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acquedotti Nicola Nosengo Margherita Zizi Prelevare, trasportare e distribuire l'acqua L'idea di costruire sistemi in grado di prelevare l'acqua dai luoghi dove si trova in natura, di convogliarla [...] non riempie completamente la tubatura), dove il flusso d'acqua viaggia per effetto della sola forza di gravità. Più spesso si usano le condotte forzate o condotte in pressione, dove l'acqua viene spinta, riempiendo completamente la tubatura, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – FORZA DI GRAVITÀ – CIVILTÀ MINOICA – RANGO SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquedotti (6)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Giuseppe Tommaso D'Alessio Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] : Lezioni sulle paludi e drenaggi, Napoli 1898; Sulla irrigazione dei terreni, Napoli 1898; Sulle condizioni di minima spesa nelle condotte forzate per distribuzione d'acqua, in Atti del R. Istituto di incoraggiamento, XI (1898), 8, pp. 1-13; Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] Medioevo", a costo di istituire una serie di analogie un po' forzate con la Rivoluzione industriale del XIX secolo. Tra l'anno Mille che le navi, sia per mare sia lungo i fiumi, siano condotte con la guida di un solo marinaio a una velocità maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
Vocabolario
forzato
forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...
condótta
condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali