• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [464]
Storia [433]
Arti visive [45]
Religioni [24]
Letteratura [31]
Diritto [25]
Archeologia [24]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [15]
Militaria [11]

Cesare, Gaio Giulio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cesare, Gaio Giulio Massimo L. Salvadori L'uomo che portò Roma dalla repubblica all'impero Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. La sua fama è legata alle eccelse [...] raccontare le sue imprese in modo così brillante da prendere posto tra i maggiori scrittori romani. Le sue azioni di condottiero e capo politico hanno acquistato un valore esemplare, tanto per coloro che lo hanno ammirato quanto per coloro che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI FILIPPI – NAPOLEONE BONAPARTE – PARTITO DEMOCRATICO – IMPERATORE DI ROMA – GALLIA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesare, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

MAGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIONE (A. T., 24-25-26) Laura MANNONI BIASOTTI Giovanni Battista PICOTTI Piccola città della provincia di Perugia con 2359 ab., sullo sprone di una collina a 299 m. s. m., presso la riva orientale [...] in Senigallia in nome del Borgia (28 dicembre). Ma Cesare con "bellissimo inganno" imprigionava in Senigallia i quattro condottieri (31 dicembre), e mandava a morte la notte stessa Vitellozzo e Oliverotto, pochi giorni appresso gli altri due ... Leggi Tutto

Vitèlli

Enciclopedia on line

Famiglia tifernate. Di origine plebea e proveniente dal contado, la famiglia dei V. assurse a importanza con Vitellozzo (v.), ricco mercante di Città di Castello. Ma il vero fondatore della potenza della [...] di Camillo, Vitello (v.) derivò il ramo dei V. marchesi di Cetona e signori di Amatrice, cui appartengono i condottieri Chiappino (Città di Castello 1519 - Zierikzee 1575), che combatté al servizio di Filippo II di Spagna nella guerra di Fiandra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CITTÀ DI CASTELLO – CONDOTTIERI – AMATRICE – OSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitèlli (1)
Mostra Tutti

GAMBACORTA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis) Gastone Saletnich , Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] , e pose definitivamente fine alle mire espansionistiche del Fortebracci, che morì nello scontro. Con lo smembramento delle armate del condottiero umbro non si hanno più notizie del G. fino al 143°, quando ricompare al fianco di Cesare Martinengo, di ... Leggi Tutto

LEONNATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος) Giuseppe Corradi Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] missioni diplomatiche e non funzioni strategiche; in seguito ebbe funzioni importanti e si dimostrò uno dei primi condottieri. Durante la spedizione in Egitto Leonnato fu chiamato nel corpo degli ufficiali superiori di Alessandro (σωματοϕύλακες) al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONNATO (1)
Mostra Tutti

mercenario

Enciclopedia on line

Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente. In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] militare, non avendo altri mezzi di sussistenza. Cambia anche la psicologia dei soldati e dei generali: questi diventano condottieri che combattono lontano dalla patria, e talora contro di essa, mentre quel che li lega ai soldati è unicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA – DECOLONIZZAZIONE – CIRO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercenario (2)
Mostra Tutti

EUFEMIO da Messina

Enciclopedia Italiana (1932)

Il promotore dell'occupazione araba della Sicilia, rappresentato in modi diversi e contraddittorî dalle varie tradizioni latina, bizantina e musulmana, e variamente giudicato dagli stessi storici moderni. [...] con altri turmarchi contro il patrizio Gregora, che venne ucciso. L'imperatore Michele il Balbo inviò allora, a domare quei condottieri, lo stratego Fotino, che cercò di sopprimere in E. l'animatore del complotto. E. era accusato di aver rapito dal ... Leggi Tutto
TAGS: ASAD IBN AL-FURĀT – IMPERO BIZANTINO – MICHELE IL BALBO – CASTROGIOVANNI – ZIYĀDAT ALLĀH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFEMIO da Messina (1)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio Nicola Criniti Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] Visconti, soggiornò a più riprese tra il 1419 e il 1429. Datosi molto presto al mestiere delle armi, combatté sotto vari condottieri, tra cui Pandolfa Malatesta e, poi, Francesco Sforza. Dopo la morte del padre, nel 1441, ebbe, assieme con i fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] del partito guelfo, molti dei Gabrielli erano stati anche rettori forestieri in importanti città dell'Italia centrosettentrionale o condottieri militari. Le prime notizie che lo riguardano derivano dalla Cronaca di ser Guerriero da Gubbio che inizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cavalleria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

cavalleria Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Una citazione dell’Arte della guerra (da qui in poi Adg) riassume il punto di vista di M. sul ruolo della c. in un esercito: «Debbesi bene avere [...] e nell’Adg non si svolge contro la c. in quanto tale, ma contro il sistema delle truppe mercenarie e dei condottieri che hanno «tolto reputazione alle fanterie» (Principe xii 32) e hanno, di conseguenza, dato alla c. un ruolo preponderante che non ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI RAVENNA – ARTE DELLA GUERRA – FABRIZIO COLONNA – STORIA ROMANA – VALDICHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalleria (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 91
Vocabolario
condottièro
condottiero condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali