• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [464]
Storia [433]
Arti visive [45]
Religioni [24]
Letteratura [31]
Diritto [25]
Archeologia [24]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [15]
Militaria [11]

ARISTOMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] punitiva della cavalleria tessalica (Paus., x, 13, 6). Il gruppo di A. comprendeva le statue in bronzo di Tellias, dei condottieri focesi e dei mitici eroi della stirpe. Sono state ritrovate due basi molto frammentarie pertinenti a questi donarî: le ... Leggi Tutto

MANSFELD, Peter Ernst II, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSFELD, Peter Ernst II, conte di Walter Platzhoff Generale austriaco, nato a Lussemburgo nel 1580, morto presso Sarajevo il 29 novembre 1626. Figlio naturale di Pietro Ernesto di M. (v. Mansfeld), [...] padre, egli passò nel campo contrario agli Asburgo e abbracciò la causa dei riformati. M. era uno dei principi condottieri, allora frequenti fra i cadetti dei dinasti tedeschi, che cercavano di crearsi un principato proprio, accettando di servire là ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSFELD, Peter Ernst II, conte di (1)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico) Michael E. Mallett Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] 1429 fu presente a Venezia alla sua investitura del feudo di Chiari. Nello stesso periodo il D. sposò la figlia del condottiero, Luchina Bussone. Quando nel febbraio 1431 scoppiò di nuovo la guerra tra Milano e Venezia, il D. guidò, insieme con Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA AMBROSIANA

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole Armando Antonelli Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] aquila imperiale nell’arma gentilizia. Negli anni Ottanta militò nelle schiere bentivogliesche e nel 1485 fu tra i condottieri a capo dell’esercito bolognese che combatté contro Venezia. Nel 1488 accompagnò Giovanni (II) Bentivoglio a Faenza chiamato ... Leggi Tutto

DELLA PERGOLA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Angelo Nadia Covini Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] assoldare il D. dalla regina di Napoli. Braccio, che era in contatto con gli emissari del D., riteneva che il condottiero non avrebbe tardato a collegarsi col Visconti, "perché senza soldo non può stare" (Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – AMEDEO VIII DI SAVOIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI

TERZI, Ottobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Ottobuono Andrea Gamberini – Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni. Alla [...] 2001, pp. 99-102; A. Gamberini, La città assediata. Identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma 2003; Id., Un condottiero alla conquista dello stato. O. Terzi, conte di Reggio e signore di Parma e Piacenza, in Medioevo reggiano. Studi in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VENCESLAO IV DI BOEMIA

FREGOSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo (Paolo Battista) Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova. Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] non le vedevano impiegate in ruoli regolari) e in parte per propaganda delle proprie capacità professionali come condottieri marittimi, disponibili al soldo di altre potenze, specie quando le alterne vicende cittadine obbligavano all'abbandono del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto. Alessio Russo – Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418. Raggiunta l’età adulta, [...] al duca di Milano di assoldarlo con un elevatissimo stipendio. Tra il 1474 e il 1475 – stando a quanto vantava lo stesso condottiero – vi furono inoltre le proposte del duca di Borgogna, del re di Napoli e del papa. L’ultima spedizione militare a cui ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ROBERTO DI SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto (1)
Mostra Tutti

PEPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giovanni Cesarina Casanova PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] con il patriziato per lui e per altri membri della famiglia non avvenne mai. Seguendo la tradizione di molti condottieri e piccoli signori dell’Italia rinascimentale, Pepoli ebbe solo figli spuri perché non si adeguò alle regole della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDACCIO d'Anghiari

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCIO d'Anghiari Piero Pieri D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] al B. disappunto per il fatto che le sue schiere siano scese nel territorio fiorentino intimandogli di non molestare i Senesi. Il condottiero risponde che i suoi soldati in quel di Lucca si sono comportati come frati, che lui sta per fare cosa grata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCIO d'Anghiari (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 91
Vocabolario
condottièro
condottiero condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali