Figlia postuma di Ruggiero II e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel, nacque nel 1146, e fu l'ultima dei Normanni di Sicilia. La leggenda guelfa, della quale in parte Dante si fece eco, [...] la riscossa nazionale. Proscrisse il gran siniscalco Marcualdo d'Anweiler, lasciato da Enrico VI alla reggenza; licenziò i condottieri tedeschi; richiamò dalla duchessa di Spoleto il figlio e negli ultimi giorni del dicembre corse a riabbracciarlo a ...
Leggi Tutto
SEDULIO Scoto
Mario Niccoli
Scrittore, erudito e poeta irlandese fiorito verso la metà del sec. IX. Non abbiamo notizie di lui prima del suo passaggio sul continente quale membro di un'ambasceria inviata [...] cioè come una di quelle dissertazioni, assai frequenti in epoca posteriore, scritte per istruzione ed edificazione dei principi e dei condottieri cristiani. S. pone il problema dei rapporti fra Stato e Chiesa, difendendo l'autonomia e i diritti della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] lo chiamò a sé, prima a Perugia, dove si trovava al servizio del papa Giovanni XXIII, e quindi a Napoli, dove il condottiero si recò, al soldo di re Ladislao d'Angiò-Durazzo. Per ingraziarsi il nuovo capitano il sovrano, nel dicembre 1412, concesse ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Michele Lupo Gentile
Scrittore politico, nato a Firenze il 27 novembre 1492, morto a Roma il 27 dicembre 1573. Addottoratosi in legge, dopo avere insegnato nello studio di Pisa nel [...] forma della repubblica di Firenze e l'altro Sopra il riordinare la repubblica di Siena e inoltre la biografia di due grandi condottieri, il Ferrucci e il Savorgnano.
Tornò due volte a Firenze per breve tratto di tempo; ma poi fu costretto a mettersi ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , già nella teologia ebraico-cristiana c'è l'idea della guerra tra Dio come sommo bene e Satana come sommo male, condottieri, rispettivamente, di squadroni di angeli e di demoni che combattono sulla scena celeste e su quella terrena. Anche gli dei ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] cui il L. agiva.
Il L. e gli altri membri della sua famiglia si distinsero tra i fideles dei Carraresi come condottieri e come diplomatici; ma fu soprattutto il L., quale rappresentante più eminente, a rivestire i più alti incarichi di ambasciatore e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] di Bernabò, quali Francesco e Antonio Visconti, discendenti da Uberto e cugini del padre di Giovanni. I condottieri chiamati ad arrestare il dissolvimento del Ducato, come Facino Cane e Pandolfo Malatesta, formarono anzi signorie personali. Sul ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] giocare abilmente tra i due schieramenti.
Nel 1437 Camerino si ribellò a Sforza e gli abitanti chiesero l’appoggio del condottiero visconteo Piccinino: Taliano fu quindi inviato contro costui, prima nel territorio di Fabriano e poi a Camerino. L’anno ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] , Francesco, era stato familiaris ad arma di Francesco Sforza tra il 1450 e il 1454, quando aveva militato agli ordini del condottiero Moretto da Sannazzaro.
Fonti e Bibl.: La vertenza tra il D. ed il fratello Delfino nel 1443 è testimoniata dal ...
Leggi Tutto
BALESTRAZZI (Balestrazzo, Balestrazo), Antonio
Gianfranco Orlandelli
Uomo d'armi della seconda metà del sec. XIV, fu al servizio dei Carraresi, fino alla cacciata di costoro da Padova (1389-90), e quindi [...] della guerra contro lo Scaligero; alla vigilia della battaglia di Castagnaro (11 marzo 1387) partecipa con gli altri condottieri carraresi al consiglio di guerra convocato al campo dall'Acuto e dall'Ubaldini e nella battaglia combatte nella terza ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...