GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] ., impegnato proprio in quegli anni nel delicato ruolo di legato a Milano per conto dello Sforza. Attestazioni di stima per il condottiero popolano comunque le raccolte di missive dello Sforza e inoltre, proprio a partire dal 1446, il G. fu autore di ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] della Repubblica di Venezia, X, Venezia 1855, p. 469; L. Simeoni, Francesco I d'Este, Bologna 1921, p. 206; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Milano 1943, pp. 136 s.; M. C. Nannini, Gli Estensi di Modena, Modena 1959, p. 159, 167; R ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Figlio primogenito di Manfredi, iniziò in Sicilia la ribellione contro i Martini, sia sotto lo stimolo dell'interesse personale, sia per le pressioni di Bonifacio IX. [...] ., 3, IX (1896), pp. 5-56; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1925, pp. 505-511; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1936, pp. 23-24; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 200, 219. ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] o si dànno in accomandigia a città come Firenze, nemica tradizionale, oppure si muovono fiaccamente nell'orbita dei grandi condottieri di ventura.
Ramo di Bagno-Montebello (secoli XV-XVII). - Da Giovanfrancesco I conte di Bagno si staccò questo ramo ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia italiana di origine veronese, già ricordata agli inizî del sec. XIII, salita a grande posizione presso gli Scaligeri, poi divisa in rami che la continuarono, oltreché a Verona, in Lombardia, [...] e Minerbe (un altro ramo è quello dei Bevilacqua Lazise). Galeotto continuò in Lombardia la famiglia che diede ai Visconti condottieri e si estinse nel sec. XVII. Figlio di Galeotto fu Cristin Francesco che sposò Lucia Ariosti verso il 1430, passò ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato a Belchau presso Graudenz l'11 settembre 1861, morto a Potsdam l'8 settembre 1922. Sottotenente di fanteria nel 1880, fu poi ufficiale di stato maggiore; nel 1896 andò in Cina come [...] nella Palestina e poi (marzo 1918) il comando della 10ª armata sulla fronte russa.
Il F. fu uno dei condottieri eminenti rivelati dalla guerra. Assunto alla suprema direzione dell'esercito, senza aver mai tenuto in precedenza nessun comando di truppa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] 23, 187, 189 s., 192 ss., 217, 222, 245, 261-264; III, ibid. 1933, p. 5, 8, 27-31, 33, 37, 78; C. Argegni, Condottieri capitani tribuni, Milano 1936, pp. 189 s.; P. Pieri, La battaglia del Garigliano del 1503, Roma 1938, pp. 5, 36, 45, 51 s., 54, 56 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] il C. ed il Castellani si trattennero a Parigi ancora per circa due anni pressati dalle continue richieste di denaro del condottiero francese.
Rientrato in patria nell'estate del 1399, come risulta dai suoi interventi nelle Consulte, il 7 agosto il C ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 45-81; N. Covini, Milano e Bologna dopo il 1455, in Condottieri e uomini d'arme nell'Italia del Rinascimento, a cura di M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 194, 196, 198 s., 208.
Per ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] concorso di canto che vinse su molti concorrenti. Particolarmente fotogenico, allo stesso periodo risale la sua partecipazione al film I condottieri, diretto da L. Trenker, che gli valse una buona notorietà anche in Germania. Il 10 apr. 1937 sposò la ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...