MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] rimase fedele all'insegna imperiale per più di quarant'anni, salvo poche brevissime interruzioni.
Unendosi agli ufficiali e condottieri italiani che servirono gli eserciti dei conquistatori, il M. poté sviluppare, negli anni, le sue doti di soldato ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] a Colle di Val d’Elsa, fece decapitare con l’accusa di tradimento Bartolomeo da Prato, detto Boccanera, un importante condottiero ai suoi ordini che ne accettava l’autorità con disappunto. La successiva inchiesta dei Dieci di Balìa approvò l’operato ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] , prima della fine dell’anno.
Quando si avvicinò l’esercito carrarese, tentò invece (e in parte ci riuscì) di corrompere i condottieri nemici, pur di evitare lo scontro. Passato l’inverno, investì a sua volta Castelcaro e lo prese, il 26 maggio 1405 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] di Roberto da Sanseverino. Fu in questo episodio che per la prima volta diede un saggio probante delle sue qualità di condottiero.
Sconfitti i Veneziani sull'Adige, presso il castello di Petra, il 10 ag. 1487, il B. sostenne insieme al Sanseverino l ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] d'Italia (libro II, canto XII), celebra prima le dame (libro I, canto VI) poi i grandi letterati e i grandi condottieri del suo tempo (libro III, canti V e VI). Egli si rivela così consapevole dei grandi temi politici e culturali contemporanei: la ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] decorato da belle incisioni in rame di F. De Grado e G. Del Po, raccoglie in due parti le biografie di cinquantasei condottieri del Regno di Napoli. Scopo del F. non era di scrivere solo un'opera storica, ma di proporre modelli di valore morale ...
Leggi Tutto
Lorqua, Ramiro de
Michele Lodone
L. (Remirro de Orco) nacque forse nella provincia di Murcia, intorno alla metà del Quattrocento, poiché alla sua morte, nel 1502, «potea avere cercha anne 50», come [...] , segretario del duca di Urbino, secondo cui Paolo Orsini aveva motivato di fronte al Valentino la ribellione sua e degli altri condottieri con la «superbia» usata nei loro confronti da L., e con i suoi «crudi et severi modi [...] nel governo d’i ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] si travagliava per risorgere, e lo condussero a insperata altezza politica. E che si trattasse di uomini, o meglio di condottieri, apparve chiaro nel periodo che corse dalla morte del Guiscardo all'incoronazione di Ruggiero II a re di Sicilia (1085 ...
Leggi Tutto
Famosi soldati di fanteria leggera e irregolare, che compaiono nel territorio d'Aragona nel sec. XII e molto più tardi vengono introdotti nella Catalogna, quale milizia mercenaria, da Pietro IV (1336-1387). [...] 'uopo, e cibandosi di erbe selvatiche senza averne molestia. E gli adalili (cioè l'arabo ad-dalīl "guida"), che sono loro condottieri, sono pratici dei paesi e dei sentieri. Vestono soltanto un giubbone o una camicia, sia state, sia verno; alle gambe ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] , rispettivamente vescovi di Nîmes e di Mirepoix, Bertrand Tissandier, arcivescovo di Bologna nel 1332, lo furono certamente; i condottieri Etienne du Pouget, Olivier Berald, Pierre e Raymond de la Pérarède, al suo seguito a Bologna, probabilmente lo ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...