ALTOVITI, Guglielmo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Vinta da Caccia, nato nella seconda metà del sec. XIII, sposò una Ravenna di cui s'ignora la famiglia. Cominciò la sua carriera politica come soldato. [...] e storia della famiglia Altoviti,Firenze 1871, pp. 144-146; P. T. Perrens, Histoire de Florence,IV, Paris 1879, pp. 259, 291; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni,Milano 1936, p. 36; A. Sapori, Studi di storia economica,I, Firenze 1955, p. 305. ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] fanterie italiane erano costituite di gruppi poco organici di fanti, male o poco razionalmente armati, comandati da conestabili, condottieri e capitani, e perdettero tanto d'importanza di fronte alle forestiere, da costringere lo stato romano e quasi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de' (detto Giovanni dalle Bande Nere)
Piero Pieri
Nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Riario Sforza e da Giovanni de' Medici (il Popolano), di un ramo cadetto della casa, già [...] in Opuscoli, III, Firenze 1637; Ricotti, Storia delle compagnie di ventura, IV, Torino 1844; P. Gauthiez, Jean des Bandes Noires, Parigi 1901; A. Semerau, Die Condottieri, Jena 1909; P. Pieri, La crisi militare italiana nel Rinascimento, Napoli 1933. ...
Leggi Tutto
Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di [...] il Vasari, né dei suoi lavori d'oreficeria. Le sue medaglie sono tutte coniate: una serie comprende ritratti di condottieri, letterati, artisti e donne celebri della Grecia e di Roma, e reca rovesci allegorici con iscrizioni greche: si conoscono ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] influenza sul papa. Dopo la fuga del pontefice da Roma nell'agosto del 1405, accompagnò da Viterbo i condottieri incaricati della riconquista di Castel Sant'Angelo ed esercitò in Roma le funzioni di commissario pontificio - carica della massima ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] di Lavoro, nel Principato e in Abruzzo durante le quali ella fece soprattutto ricorso ai vassalli fedeli, piuttosto che a condottieri mercenari.
Lo sforzo militare spinse M. a imporre nuove tasse e le misure adottate dal suo governo divennero sempre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] fino al 1396, quando il Comune lo volse a favore della Fabbrica di S. Petronio. Quindi G. tornò a figurare tra i condottieri di Bologna già dallo stesso 1386, quando rappresentò anche la città in un arbitrato fra Estensi e Alidosi signori d'Imola, e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Braccio da Montone, di rientrare nella città. Il C. si scontrò più volte contro Braccio; nel 1411 fu sconfitto dal condottiero perugino a Cerqueto e a Marsciano, dove furono catturati i suoi due figli, Obizzo ed Ardizzone.
Nello stesso anno partecipò ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] diede due figli, Matteo e Giovanni; la seconda moglie fu Stefania Carroz, sorella di Giovanni e Berlinghiero, condottieri morti al seguito di Martino durante la riconquista della Sicilia, che gli diede Guglielmo Raimondo, Sibilla, Eleonora, Giovanna ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] di Muzio Attendolo Sforza. Ottenuta notizia del sopraggiungere dei rinforzi catalani, uscì da Napoli in compagnia di altri condottieri e affrontò al ponte della Maddalena, sul fiume Sebeto, Sforza, che tuttavia lo respinse all’interno della città ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...