SELEUCIDI
Evaristo Breccia
. Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] -150). Dopo la sua morte, per cinque anni occupò il trono un usurpatore, Alessandro Bala, al quale condottieri mercenarî cretesi contrapposero quale legittimo sovrano, riconducendolo in Siria, il giovane Demetrio II figlio di Demetrio I. Alessandro ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] inizio il 26 novembre 1713, nel castello di Rastatt, tra Eugenio di Savoia e il maresciallo di Villars. I due condottieri discussero segretamente, ma con lealtà e franchezza, e dopo breve tempo inviarono alle rispettive corti il testo dei preliminari ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] né si hanno buoni motivi per non credergli) - con l'uccisione di Carlo di Borbone e il ferimento del principe d'Orange, condottieri degli assedianti (pp. 71 ss.). Dopo il Sacco (5 giugno 1527), come la maggior parte degli artisti lasciò Roma.
Tra due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] realmente ricchi, ma che portano la maschera di ricchi. Poiché, come colui che sulla scena sostiene la parte del re o del condottiero, spesso è servo di colui che vende sul mercato i fichi e l’uva, così precisamente questo ricco spesse volte è il ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] agli anni Settanta (Skerl Del Conte).
Il codice è ornato da illustrazioni a monocromo che raffigurano trionfi e fatti di condottieri antichi, ispirate a un ciclo di affreschi un tempo nel palazzo dei da Carrara, signori di Padova, riconosciuto a J ...
Leggi Tutto
rimedio
Giulio Ferroni
L’orizzonte della politica fiorentina negli anni di M. imponeva continue risposte a una situazione sempre più complessa e difficile: nel linguaggio corrente, tra consulte, pratiche, [...] né più valido né più sicuro né più necessario, che ammazzare i figliuoli di Bruto» (I xvi 11); ecco il r. perché condottieri o cittadini non siano oppressi dall’«ingratitudine» (I xxx); ecco i r. all’ambizione dei singoli (I xlvi); ecco un «rimedio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] la città a Girolamo Riario in una sorta di virtuale scambio con Pesaro. Nel contempo, Sforza rientrò nel novero dei condottieri assoldati dalla lega tra Firenze, Milano e Napoli (25 luglio), con gli stessi accordi finanziari dell’anno precedente.
Il ...
Leggi Tutto
Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] (LCSG, 2° t., p. 269), egli ambiva a inglobare i centri aretini nei propri domini di Città di Castello. Poiché il condottiero tifernate era ‘uomo’ del Valentino (p. 241), spettò a M. e a Francesco Soderini, in missione a Urbino, chiedere conto a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] Du Bellay, a cura di V.-L. Bourrilly - F. Vindry, IV, Paris 1919, p. 164; C. Argegni, R., P.M., in Id., Condottieri, tribuni, capitani di ventura, III, Milano 1937, pp. 57-59; P. Giovio, Historiarum sui temporis, tomi secundi pars prior, a cura di D ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] 98 e n., 99, 102 s., 140 n., 199 n., 224 n., 237 n., 238, 414 (per Niccolò: pp. 98 n., 291, 294 n., 337); Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento, a cura di M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 173, 175 n., 176, 179 (per Niccolò: pp. 201 ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...