EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] i giuochi di alleanze coinvolse indirettamente la maggior parte degli Stati italiani, l'E. combatté accanto a famosi condottieri come Gian Paolo Baglioni, Francesco II, marchese di Mantova, Iacopo (IV) Appiani, signore di Piombino. Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] of the “famiglia” of the Sforza court at Pesaro, in Renaissance and Reformation, IX (1985), pp. 79-103; A.K. Isaacs, Condottieri, stati e territori nell’Italia centrale, in Federico da Montefeltro. Lo stato, le arti, la cultura, I, Lo stato, a cura ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] si illudeva certo di poter contare su di lui se non nel caso che un felice esito del complotto aprisse all'ambizione del condottiero le più grandi speranze; in caso di fallimento, invece, non soltanto il Morone era ben consapevole che l'A. lo avrebbe ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] . La guerra nell’Italia del Rinascimento, Bologna 1983, pp. 71, 80, 84, 100 s., 134 s., 185-190, 193, 204, 209, 213; Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento, a cura di M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 75, 87, 89, 156, 459; Enc ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] , Uomini e cose della vecchiaItalia, s. 1, Bari 1927, pp. 147, 149; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, I, Milano 1936, pp. 141 s.; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 366; A. Caracciolo di Torchiarolo, Un ramo tedesco ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] tentativo, che sembrò per due anni dar tranquillità a Bologna si da consentire all'A. il licenziamento dei due condottieri ai suoi ordini (ma le fonti locali attribuiscono la decisione solo a volontà di risparmiare), fallì proprio per colpa dei ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] di quelle terre che papa Alessandro eresse in ducato e attribuì al Borgia. Camerino andò poi perduta durante la rivolta dei condottieri del Valentino, e tornò a insignorirsene Gian Maria Varano; ma già nel dicembre di quello stesso anno 1502 Cesare ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] il fratello Spinetta (I) perse la vita. Gli scontri con le truppe del duca di Milano, comandate da celebri condottieri come Francesco Sforza e Niccolò Piccinino, continuarono negli anni seguenti con alterne fortune fino alla cacciata dei governatori ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guarino
Luca Curti
Assai scarse le notizie biografiche su questo continuatore della maniera folenghiana, autore del poemetto in esametri Guarini Capelli Sarsinatis Macharonea in Cabrinum Gagamagoge [...] , lo trova usurpato da Cassandro. Ottenuti dal re Galante nuovi soldati, Guarino muove contro l'usurpatore; nello scontro i due condottieri si uccidono a vicenda e i soldati, rimasti senza capo, eleggono re il poeta Forlino, che ha narrato i fatti ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] Arch. stor. ital., s. 1, XXVI(1850), 1, p. 649; L. Landucci, Diario fiorentino, Firenze 1883, p. 24; G. Degli Azzi, Un condottiero tuderte al servizio dei Fiorentini, in Boll. della Deput. umbra di storia patria, XIX(1915), 1, pp. 87-102; E. Fiumi, L ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...