MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] di Castello, dove con una squadra di uomini d’arme e a fianco di Girolamo Riario combattè Niccolò Vitelli.
Sempre come condottiero ecclesiastico, si pose al servizio del conte Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV e signore di Imola. Nel novembre ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] e mem. della Soc. istriana di arch. e st. patria, VI (1890), pp. 359-360; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, II, Milano 1936, p. 294; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 54; U. Barberi, I marchesi Bourbon del Monte S ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] e un amore peculiare per le discipline umanistiche.
L. nei primi anni Trenta iniziò a dare prova di sé come condottiero: le prime notizie che abbiamo di una condotta autonomamente stipulata risalgono al 1432. All'epoca il marchese Gianfrancesco era ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] per i cospicui finanziamenti versati nelle casse spagnole a sostegno delle spese militari, sia per il ruolo svolto nella guerra dai suoi condottieri. Sotto forma di dialogo tenuto nel palazzo di un nobile cittadino, il C. espone i punti di vista sul ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] , a cura di W. Barberis, Torino 1997, pp. 57 s.), ma soprattutto la necessità per il re di avere condottieri italiani alle proprie dipendenze, gli consentirono poi l’accesso nella cerchia più esclusiva della corte regia. Alla morte del fratello ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] di Bologna, e il 19 maggio informò Venier che a tal fine avrebbe inviato in Romagna due dei suoi migliori condottieri, Erasmo Gattamelata e Brandolino Brandolini. Dopo un frequente spostarsi fra Bologna, Faenza e Imola, Venier fu sostituito da Paolo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] parte, nel settembre del 1446, dell'esercito pontificio che marciava contro Francesco Sforza; qui ebbe modo di conoscere numerosi condottieri e fu sul punto di intraprendere la carriera delle armi. Ma soltanto più tardi, nel 1455, si pose al servizio ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] cui si elessero i membri del Senato cittadino e diede il via alla riforma degli statuti.
Nel maggio 1442 precedette con altri condottieri la prima visita di Francesco Sforza nella Marca dopo le nozze con Bianca Visconti. Nel 1443-44 fu a guardia del ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] da Correggio.
Durante la giovinezza errò per l’intera penisola insieme con il padre, di cui seguì la carriera di condottiero a servizio di diversi signori d’Italia. Sposò Margherita Pio, la cui famiglia sostenne nel 1480 con le armi nel tentativo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] 179 s., 375 s.; III, p. 227; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II..., Genova 1877, ad Indicem;C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1937, II, p. 289; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, pp. 242 s. ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...