BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] del 1657, in Riv. mens. ill. del Sovrano Militare Ordine di Malta, III(1939), n. 4, pp. 3-6; A. Valori,Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 43; M. Del Piazzo,Gli ambasciatori toscani del principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 20 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] 625, 628 s.; A. Frugoni, Amaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Torino 1989, p. II; Enc. biografica e biobliograjica «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, pp. 427 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Gambara. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] di storia patria per le prov. moden. e parmensi, s. 3. II(1884), pp. 115, 118, 159, 164, 169, 172; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 182; R. Cantagalli, La guerra di Siena.. ., Siena 1962, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] romîne intr-un istoric francez din secolul al XVI-lea, in Inchinare lui Nicolae Jorga, Cluj 1931, pp. 254-263; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 155; Repert. Fontium historiae medii aevi, III, Fontes, Romae 1970, p. 216. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] , Napoli 1876, III, p. 76; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medio Evo, Torino 1913, pp. 871-73; A. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1936, p. 161; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, pp. 299, 301 s., 461, 554; F ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] . Generale, C. 21) si ha notizia di terre date in feudo al Barrile. Qualche documento ricorda anche "Madonna Angela", moglie del condottiero, che il B. nel 1447 aveva potuto, su licenza dello Sforza, "cavare del Reame" e che, rimasta vedova, ebbe una ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] cui condivise la linea politica, l'esilio e il servizio per i Carraresi signori di Padova; fu oppositore dei Visconti e condottiero al servizio prima di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, poi del figlio di questo, Carlo IV. In particolare già nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] 41, 56-70, 241 s.; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1994, p. 237; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malatesta di Rimini, tavv. XX, XXI, XXIV; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, II, pp. 142 s. ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1985, p. 178; G. Brunelli, Soldati del papa: politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma 2003, ad ind.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, pp. 94 s. ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] suae probitatis meritum dedit posteris documentum". B. riuniva in sé le doti di un capace diplomatico e di un condottiero abile, anche se talvolta procedeva con eccessiva spavalderia. La sua eccessiva ambizione, tuttavia, dopo i successi ottenuti nel ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...