DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] , 514 s., 518, 567-70, 579; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Torriani di Valsassina; A. M. H. J. Stokvis, Manuel d'histoire..., III, Leiden 1891, tav. n. 24; C. Argegni, Condottieri, capitani e tribuni, Milano 1936, pp. 273, 275 ss. ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] -J. R. Hale, The military organization of a Renaissance State. Venice c. 1400 to 1617, Cambridge 1984, p. 170; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica…, XCII, pp. 163, 166; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni…, I, p. 323. ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] città di Viterbo, III, Roma 1913, pp. 3, 70, 113, 129, 135-167; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, III, Appendice, p. 419; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1251-1377 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] Come fu aperta la guerra di Candia, in Ateneo veneto, XXXV(1912), pp. 28, 133, 138-140, 144, 152 ss., 158; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 68; V. Gabrieli, Sir Kenelm Digby…, Roma 1957, p. 52 s.; R. Morozzo della Rocca-M ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] patria, XIX (1888), pp. 433-454; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, pp. 104, 105; C. Argegni, Condottieri, capitam, tribuni, Milano 1937, p. 325; C. Bornate, Genova e Corsica alla fine del Medio Evo, Milano 1940, pp. 4, 6 ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] (Historia sicula, cit., p. 356). Ma anche dalla storia romana Speciale ricava exempla utili a spiegare il comportamento dei condottieri del suo tempo le cui scelte sono raffrontate con quelle di Annibale, Scipione o Giulio Cesare. Di rilievo sono poi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] ) patrizi veneziani nella storia di Venezia dall'anno 452 al 1910, Milano 1912, pp. 106, 181 s., 300; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Busto Arsizio 1936, p. 304; Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino. 1377-1381 (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] Giovanni Tornielli per comandare il presidio del castello, nominalmente per conto di Visconti ma in realtà quale luogotenente del condottiero. In seguito, sia pure per breve tempo, svolse gli stessi incarichi a Genova e a Melegnano, finché, dopo la ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, ad ind.; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 241; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Mauruzi di Tolentino, tav. III ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] in P. Litta, Fam. cel. italiane, sub voce Dal Verme, tav. II, e della nota, priva di valore, in L. Bignami, Condottieri viscontei e sforzeschi, Milano 1934, pp. 79-81. Vedi inoltre: C. De' Rosmini, Nell'istorie intorno alla militare impresa e alla ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...