FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] (1156-1336), Roma 1913, pp. 219 ss.; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, p. 144; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, pp. 398 s.; E.P. Vicini - O. Siliprandi, I capitani del popolo di Reggio e di ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] nelle opere di carattere militare durante l’età moderna, www.storiamilitare.net/Iconografia.pdf, pp. 22 s. (settembre 2008); Enciclopedia biografica e bibliografica «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, pp. 250 s.
A. Dattero ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 97, 122; M. Mallet, Venice and its condottieri, in Renaissance Venice, a cura di J. R. Hale, London 1973, pp. 134, 143 n. 75; P. Litta, Le fam. celebri d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] (ca. 1450-1550), in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna (1450-1550), a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko - L. Ventura, Roma 1997, pp. 36 s.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 19. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] II (1976), p. 281; B. M. Favretta, Monastero di S. Cipriano..., in Archeografo triestino, LXXXVIII (1979), p. 277; A.Valori, Condottieri e gen. del Seicento, Milano 1943, p. 402; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Torriani di Valsassina, tav ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] di Onofrio, signore di Sanseverino (nella Marca d'Ancona), da cui ebbe cinque figli.
A vent'anni il B. entrò come condottiero al soldo di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, restandovi fino alla morte di lui (3 sett. 1402). Alla fine del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 80 s., 85, 177, 178 n. 1, 185; P. Litta, Le famiglie celebri ital., subvoce Torriani di Valsassina, tav. III; C. Argegni, Condottieri capitani e tribuni, Milano 1936, pp. 280 s. ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] . Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, p. 275; A. Giulini, Doc. pel condottiero sforzosco Colella da Napoli, in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), pp. 334-37; B. Belotti, La vita di B. Colleoni, Bergamo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] .; G. Braida, Il castello di Colloredo e i suoi signori, in La Panarie, novembredicembre 1927, p. 346; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1937, I, pp. 179, 296; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] 39; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925, p. 42;B. Croce, Un capitano italiano del Cinquecento,G. C.Brancaccio, in Varietà di storia letteraria e civile, s. 1, Bari 1949, ad Indicem;C.Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, I, Busto Arsizio 1936, p. 108. ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...