MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] nel secondo decennio del secolo, il M. aveva composto un’orazione funebre in onore di uno dei suoi primi protettori, il condottiero Iacopo Savelli (Lugubris oratio… in illustrissimi d. Iacobi Sabelli funere habita, s.l. né d., un esemplare a Parigi ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] ott. 1690.
Della vasta letteratura contemporanea sulla guerra di Morea, che pone il C. tra i più gloriosi condottieri veneziani, secondo solo al Morosini, merita richiamare l'unica voce discorde, quella di Francesco Muazzo, colonnello al seguito del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] sulla contea di Celano, senza tuttavia ottenerla. In seguito i figli di Nicola di Celano si accordarono per combattere come condottieri papali nel 1420-21 e il loro contratto d'ingaggio (1° maggio 1421) fu firmato nel palazzo romano del Colonna ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] dell'intrigo come Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti e, nel campo militare, con i massimi condottieri del tempo: Niccolò Piccinino e Francesco Sforza. Il cronista Galeotto Del Carretto lo definisce "piacevole, pio, benigno, facondo ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] che il M. eseguì le incisioni per conto di un certo Franco Orsini, di cui non è accertato il grado di parentela col defunto condottiero. Si tratta dell’ultima opera del M. databile con certezza.
Nello stesso 1514 il M. risulta abitare a S. Aponal, in ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] arrivare ad un compromesso con l'ospite indesiderato: non era riuscito a mettere l'Entenza contro il F., anzi, i due condottieri conclusero tra loro un accordo per cui in caso di morte senza figli di uno l'altro avrebbe ereditato i suoi possedimenti ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] in 3 atti, Roma 1912), in cui riaffiora vistosamente la repulsione di Morello alla vita di coppia, mentre ne I condottieri (rappresentata a Milano nel 1921), al fianco della tematica sentimentale l’autore riprese motivi a lui cari che – nel contrasto ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] di Milano (1933-34), opera nella quale ritrasse i suoi compagni di lotta, Papini, Guliotti, Soffici e Maffii, nelle vesti di condottieri romani e inserì figure tratte dalle proprie opere. Fra il 1934 e il ’37 partecipò in tandem con l’architetto Gino ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] inizio. Questa volta il duca di Milano inviò intorno Pisa un esercito di circa diecimila uomini e uno dei suoi migliori condottieri: Alberico da Barbiano. L'A. aveva capito da tempo il pericolo a cui andava incontro rimanendo alleato del Visconti, ma ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] , Diz. militare francese-italiano, Torino 1853, pp. 104 s.; K. Jordan, Bibliographie zur Geschichte des Festungsbaues von den Anfängen bis 1914, Marburg 2003, pp. 157 s.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", C. Argegni, Condottieri(, II, pp. 107 s. ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...