DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] patria, LIV (1930), 3, p. 122; C. Bruzzo, Note sulla guerra del 1625, ibid., LXVII (1938), p. 173; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 129 (sovrappone le identità di Giovan Gerolamo di Pier Francesco e Giovan Gerolamo di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] 50, 129 n. 54; A. Cutolo, Maria d’Enghien, Galatina 1977, pp. 46 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, II, p. 1075; Enc. biografica e bibliografica «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 231. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] , La chiesa ed il monastero di S. Giovanni, in Arch. stor. per le prov. nap., XLVIII (1926), p. 74; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 74; Tipiche operaz…, del Banco di Pietà.... a cura di A. Allocati, Napoli 1966, pp. 87 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] ) A. Tallone, Gli ultimi marchesi di Saluzzo dal 1504 al 1548, in Studi saluzzesi, Pinerolo 1901, pp. 275-340; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, vol. III, Milano 1936, p. 86; A.A. Mola, Saluzzo: un’antica capitale, Roma 2001; M. Troso, L ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] persona medievali, in La Storia dei Genovesi, VI, Genova 1986, p. 124; Id., L'onomastica dei ceti dirigenti dopo Caffaro, ibid., VIII, ibid. 1988, pp. 485 s.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 46. ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] M.G. Meloni, Un episodio della politica mediterranea di Alfonso il Magnanimo: l'occupazione di Calvi (ottobre 1420 - aprile 1421), ibid., pp. 115-125; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, p. 323. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] delle magistrature comunali di Città di Castello, Ellera 1996, pp. 26-33; E. Ciferri, Tifernati illustri, II, Città di Castello 2001, pp. 237-242; N. V., in Condottieri di ventura, https://condottieridiventura.it/ niccolo-vitelli/ (30 giugno 2020). ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] pp. 116, 184; G. Galasso, Il Regno di Napoli, in Storia d’Italia (UTET), XV, 1, Torino 1992, p. 130; Dall’impero di Carlo Magno al Trecento, Milano 2007, p. 540; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», C. Argegni, Condottieri…, I, p. 227; II, p. 233. ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] , pp. 61 s., 65 s.; J. Gelli, Divise, motti e imprese di famiglie e personaggi ital., Milano 1928, p. 210; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni", I, Milano 1936, p. 198; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1942, p. 33; R. De Simone, Tre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] , I Dolfin (delfino) patrizi veneziani nella storia di Venezia dall'anno 452 al 1910, Milano 1912, p. 222; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 303 (dove l'impresa del 1388 contro i Padovani viene erroneamente attribuita a ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...