• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [907]
Archeologia [24]
Biografie [464]
Storia [433]
Arti visive [45]
Religioni [24]
Letteratura [31]
Diritto [25]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [15]
Militaria [11]

PLEISTAINETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLEISTAINETOS (Πλεισταίνετος) P. Moreno Un artista di questo nome, fratello di Fidia, è ricordato da Plutarco (De glor. Athen., p. 346) come uno dei pittori ateniesi che avrebbero dipinto "condottieri [...] vincitori, battaglie ed eroi". Il nome di un fratello di Fidia, scultore e pittore, è nelle altre fonti Panainos (v.): questi avrebbe dipinto la Battaglia di Maratona nella Stoà Poilkìle ad Atene (Plinio, ... Leggi Tutto

IDOMENEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOMENEO B. Conticello (᾿Ιδομενευᾒς). − Re di Creta, figlio di Deucalione, nipote di Minosse, fratellastro di Molosso, marito di Meda da cui ebbe Orsilochos. Fu tra i pretendenti di Elena e partecipò [...] alla guerra di Troia alla testa della lega delle città cretesi, con 80 navi, distinguendosi fra i maggiori condottieri greci. Suoi principali antagonisti furono Deifobo ed Enea; in un'occasione, inseguito da Ettore si rifugiò al campo. I. fu fra i ... Leggi Tutto

ALYPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALYPOS (῎Αλυπος) P. Orlandini Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] di Teopompo aveva la base in comune con quella del navarca Aiantides di Mileto che apparteneva a un'altra serie di condottieri, opera di Tisandros. Su questa base comune è incisa anche la firma di Alypos. Le tracce dei piedi delle statue mostrano ... Leggi Tutto

ARISTOMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] punitiva della cavalleria tessalica (Paus., x, 13, 6). Il gruppo di A. comprendeva le statue in bronzo di Tellias, dei condottieri focesi e dei mitici eroi della stirpe. Sono state ritrovate due basi molto frammentarie pertinenti a questi donarî: le ... Leggi Tutto

Almoravidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almoravidi G. Ventrone Vassallo Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] circa un secolo, dal 448 a.E./1056 al 541 a.E./1147. Infatti 'Abd Allāh b. Yāsīn, grazie all'opera di valorosi condottieri, si impose su tutte le tribù del Sahara; nel 447 a.E./1055-1056 conquistò Sijilmasa e nella sua vittoriosa marcia verso N si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: FOGLIA D'ACANTO – ERA CRISTIANA – ISLAM SUNNITA – INVETRIATURA – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] che anche qui si fosse raggiunto il punto morto della decorazione senza vita. Ma non fu così. Ancora una volta un grande condottiero, Hammurapi, riunì il paese dopo la sconfitta di Larsa, Eshnunna e Mari e dette a Babilonia un importanza che durò per ... Leggi Tutto

AEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEDES G. Carettoni Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] culti più antichi (ae. Vestae, Larum, Saturni), legati ad eventi memorabili della storia romana per voti fatti da condottieri sul campo di battaglia (ae. Iovis Statoris, Castoris, Apollinis in Palatio) o come pegno solenne della concordia raggiunta ... Leggi Tutto

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] città classica. La cittadella sopravvisse sotto i Bizantini (fino al 1304), sotto il regno di Sarukhan (fino al 1390) e i condottieri ottomani fino al XV secolo. Una comunità ebraica è esistita a partire dal V sec. a. C. Una delle Sette Chiese dell ... Leggi Tutto

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] stesso periodo è una delle basiliche cristiane. Nel 634 P. s'arrese alle truppe di Khaled ibn al-Walid, uno dei condottieri del primo califfo, Abu Bakhr. Il tempio di Bēl venne trasformato in cittadella nell'epoca dei Selgiuchidi (1132-33). La cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

archeologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

archeologia Antonio Enrico Felle Alla ricerca delle tracce materiali del passato L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] e sociale. Vediamo così sovrani, come Carlo V di Spagna, che si fanno ritrarre abbigliati come antichi imperatori o condottieri romani, su monumenti anch'essi ispirati al passato greco-romano. Questa attenzione del potere per l'antico ha certamente ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
condottièro
condottiero condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali