COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] s., 203, 205; P. Colonna, I Colonna…, Roma 1927, pp. 122 s., 128 s., 132, 142, 145 s., 152, 164; C. Argegni, Condottieri, capitani e tribuni, I, Milano 1936, p. 186; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare ital., Torino 1952, pp. 491, 523, 525 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] 12 maggio il duca attribuiva a un officiale la responsabilità di non aver versato al L. e ad altri due condottieri le "assegnazioni" già deliberate, costringendoli a rinviare la partenza per il fronte. Intanto i capitani veneziani si erano spinti nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] città emiliana, ove come capitano della Chiesa sedò nei mesi successivi un tumulto insorto contro Giovanni di Oleggio, il condottiero visconteo insignoritosi di Bologna che manteneva una posizione ambigua tra i Visconti e l'Albornoz ed era sempre più ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] parte direttamente all'infausta giornata di Agnadello (14 maggio 1509), e finì perciò per ritrovarsi nel novero dei condottieri del suo tempo tenuti in maggior considerazione, dal momento che aveva conservata intatta la sua reputazione.
Nei frenetici ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] pieni poteri per procurare soldati e balestrieri e, ancora per ordine del duca, fu in Romagna nel 1399 per arruolare condottieri e truppe. In tutti questi diplomi gli veniva assicurata libertà di transito e immunità da ogni gabella e si invitavano i ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] 1863 il prefetto di Benevento, D. Sigismondi, scrivendo a Silvio Spaventa, capo della polizia - capitanate da intrepidi ed accorti condottieri, conoscitori perfetti dei luoghi, educati e perfezionati a tal genere di guerra da tre anni di esercizio ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] Carrara; il 22 ottobre dello stesso anno concede in affitto un molino nel territorio di Teramo.
Diffusasi la sua fama di condottiero, fu da papa Martino V nominato capitano della Montagna Bolognese per un anno (16 nov. 1427); nel 1433 venne creato da ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Successo nel 1355 al padre Blasco come gran giustiziere e nel comando della parzialità catalana di Sicilia, conte di Mistretta, fu tutore di Federico IV e seppe ridare [...] , Palermo 1882, pp. 221-336; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli 1925, pp. 457-461, 489; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1936, p. 23; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 77-181. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] Savona 1928, pp. 224-225; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528), Genova (s.d. ma 1928), pp. 74, 231-232; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1936, p. 22; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 154. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Diego d', principe di Isernia
Gaspare De Caro
Figlio di Iñigo (III) e di Isabella d'Avalos, nacque nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò per 28.000ducati la città di Isernia [...] a cura di F. Nicolini, in Bollett. d. Arch. stor. del Banco di Napoli, V(1953), p. 113, n. 902; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906, pp. 78, 99, 100, 103, 105, 118, 183; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 106. ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...