GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] a Milano però la notizia della fuga del G. fece scalpore, e non furono pochi coloro che ne attribuirono la responsabilità al condottiero Roberto Sanseverino, amico del G. e della sua famiglia, oltre che suo commilitone (tra il 1457 e il 1459 il G ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] 1498 risulta impegnato in una missione diplomatica alla corte di Mantova, presso il marchese Francesco Gonzaga, uno dei principali condottieri italiani del tempo.
Il 24 giugno 1498 Ludovico il Moro aveva concluso un accordo col Gonzaga, che accettava ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 48 s., 54, 59, 66 s., 77, 90; M. Mallet, Venice and its condottieri, in Renaissance Venice, a cura di J. Hale, London 1973, pp. 121 s., 125 s., 141; A. Spaggiari-G. Trenti, Gli stemmi estensi ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] contro Milano. Nel febbr. 1473 fu firmato fra il C. e Carlo il Temerario, un contratto di tre anni, che assegnava al condottiero 150.000 ducati all'anno per 1.000 lance e 1.500 fanti. Tuttavia ancora una volta è difficile stabilire quanto seria fosse ...
Leggi Tutto
BRANCA, Stefano della
Peter Partner
Nato nell'ultimo decennio del sec. XIV da nobile e rinomata famiglia eugubina, il B. entrò al servizio dell'amministrazione pontificia probabilmente in seguito a [...] e i villaggi della provincia dovevano versare, per disposizione del papa, allo scopo di saldare le paghe dovute ai condottieri che combattevano al soldo della Chiesa (si trattava, allora, di Angelo Broglio detto il Tartaglia da Lavello, Braccio da ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] tosco-romagnolo. Le operazioni furono condotte con successo nell'autunno dal B., dal fratello Gianconte e da altri due condottieri al servizio di Venezia, Antonio Pio e Guido Vallaresso: essi si assicurarono il controllo della valle del Lamone e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] colonnesi, Roma 1855, pp. 245, 258, 267 s.; P. Colonna, I Colonna…, Roma 1927, pp. 104, 107, 124, 137 ss.; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, pp. 187 s.; G. Presutti, I Colonna di Riofreddo, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] del Regno di Napoli contro la Francia, assoldato con paga annua di 6000 ducati. Presto considerato uno dei più abili condottieri del suo tempo, prese parte alla lega antifrancese contro Carlo VIII in ritirata verso le Alpi e partecipò alla battaglia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] prole, la famiglia di Lorenzo Altieri era illustre per aver dato a Roma magistrati e uomini di lettere, prelati e condottieri. Un suo fratello era stato canonico della basilica vaticana, autore di testi di teologia e di diritto canonico e soprattutto ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Rossi, ed essendo stato incaricato dal Moro Costanzo Sforza di riportarlo all'obbedienza, il C. fu inviato con altri due condottieri a parlamentare con il ribelle. Questi però si rifiutò financo di vederli. Lodovico Sforza allora. ordinò al C. ed al ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...