CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] 15 luglio 1574); Ibid., Germania. Dispacci ambasciatori al Senato, filza 7 (31 genn. 1579-15 sett. 1579); Ibid., Lettere di condottieri di gente d'armi. Capi del Consiglio dei Dieci, b. 308 (Parma, 1º marzo 1571); Ibid., Senato. Deliberazioni Secreta ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...]
Ad ottenere al B. la possibilità di tornare in Italia intervenne in questo periodo una contesa cavalleresca con un condottiero mantovano al servizio di Venezia, Alvíse Gonzaga, il quale si ritenne indirettamente offeso da un giudizio del B., secondo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] diplomatico definitivo - egli solo ne avrebbe fatte le spese, se non altro con una accusa di tradimento rovinosa per un condottiero. Ma è questa niente più che un'ipotesi, che nessun documento probante interviene a confermare.
Dalla signora di Forlì ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Trieste..., ibid., p. 289 n. 1; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Torriani di Valsassina, tav. IX; A. Valori, Condottieri e gen. del Seicento, Milano 1943, p. 401 (a p. 403 il fratello Raimondo Bonifacio).Sul padre Gianfilippo: ducali del 22 ott ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] e antagonisti nel libero Comune, in Prato. Storia di una città, I, Dal Mille al 1494, a cura di G. Cherubini, Prato 1991, pp. 661, 698, 704, 721 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 58. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] , Storia dei papi..., XIII, Roma 1931, p. 876; P. Romano, Quod non fecerunt barbari..., Roma 1937, pp. 29-30; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943 p. 93; Duchessa della Regina, Sette italiane alla corte del re Sole, Roma s. d ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Adolf, II, Leipzig 1927, pp. 167 s., 185; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 302; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 195; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, pp. 15, 176; M. Roberts, Gustavus ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] , Bernardino, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma 1997, p. 131; E. Concina, Tempo novo. Venezia e il Quattrocento, Venezia 2006, pp. 50, 52; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 202. ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di Luigi II, del cardinal legato Baldassarre Cossa, che conduceva le truppe pontificie in nome di Alessandro V, e dei condottieri al servizio di Firenze. A settembre Luigi II e i suoi alleati marciarono su Roma senza incontrare alcuna resistenza di ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] e località minori da Valenza e Breme a Varese e Vigevano. Allo stesso modo entrò in possesso di un esercito e di condottieri valorosi, tra i quali il Carmagnola, che doveva dimostrarsi il miglior allievo del C.; furono questi i mezzi con cui Filippo ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...