ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] ardito protagonista, tra l'altro, della celeberrima disfida di Barletta (1503). Fu comunque grazie all'appoggio di grandi condottieri se I. riuscì a preservare indenne il Ducato di Bari dalle incursioni turche e dalle scorribande francesi e spagnole ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] of Siena, Baltimore 1998, pp. 1-3, 8-20, 29-32, 110-114; K. Fowler, Sir J. H. and the English condottieri in Trecento Italy, in Renaissance Studies, XII (1998), 1, pp. 131-148; G.M. Varanini, Mercenari tedeschi in Italia nel Trecento: problemi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano, 1936, I, pp. 371, 422 s.; II, pp. 26, 28, 53, 219; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, [Milano 1936], p. 141; B. Croce, La storia del Regnodi Napoli, Napoli 1953, pp. 60 s., 71; E. Pontieri, Muzio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] 1924, pp. 37, 156-170 passim, 307, 330, 372; H. Kretschinayr, Geschichte von Venedig..., III, Stuttgart 1934, p. 323; C. Argegni, Condottieri, I, Milano 1936, p. 304; F. Sassi, Le campagne di Dalmazia, in Arch. ven., s. 5, XX (1937), pp. 226 (ma ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] Seicento, Brescia 1934, pp. 72-80 passim; H. Kretschmayer, Gesch. von Venedig, III, Stuttgart 1934, pp. 227 s.; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 98; A. Berruti, Patriziato veneto: I Cornaro, Torino 1952, pp. 35-38, 43, 67 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] 1924, pp. 136, 139 s., 308, 319 s., 339, 364; C. Roth, Gli ebrei in Venezia, Roma 1933, pp. 56, 58; C. Argegni, Condottieri..., I, Milano 1936, p. 305; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato ven., Napoli 1974, pp. 440, 521; A. Zorzi, La Rep ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] famille Farnèse, in Le palais Farnèse, I, 2, Rome 1981, pp. 709, 711, 715; P. Litta Le famiglie celebri italiane, s.v. Farnesi, tav. XIX; Enc. biografica e bibliografica italiana, s. 19, C. Argegni, Capitani e condottieri, 1, Milano 1936, pp. 359 s.. ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. lig. di st. patria., LXIII (1934), pp. 42, 55, 98; A. Valori, Condottieri e generali del '600, Roma 1946, p. 129; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 264; C. Costantini, La ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] la sorella di Elisabetta, Ambrosina.
Nel 1477 il L. aveva ottenuto in feudo la terra di Calestano, confiscata a un condottiero ribelle, ma anticamente posseduta dai Fieschi. La concessione di una terra parmense a un milanese si spiega con la volontà ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] agito per motivi personali o se non avesse piuttosto esercitato il ruolo del sicario. è possibile che la morte del condottiero fosse stata ordinata dal genero del papa, Giovanni Sforza, o dallo stesso Cesare Borgia, per sospetti di un accordo segreto ...
Leggi Tutto
condottiero
condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto alle compagnie di ventura italiane....
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...