• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [4]
Patologia [3]
Biologia [2]
Chirurgia [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Citologia [1]
Botanica [1]
Discipline [1]
Industria [1]

CONDROMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tumore costituito da tessuto cartilagineo, di cui riveste aspetto e consistenza, talvolta difficile a distinguere nettamente da processi iperplastici, dalle encondrosi; onde alcuni autori comprendono queste [...] A seconda della struttura prevalente, sebbene variabile nelle singole zone, o della successiva evoluzione, si distinguono condromi fibrosi, ialini a cellule ramificate, eccezionalmente telangectasici; e, per la contemporanea presenza d'altri elementi ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CARTILAGINEO – CONDRO-SARCOMA – METASTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDROMA (1)
Mostra Tutti

eccondroma

Dizionario di Medicina (2010)

eccondroma Condroma che si sviluppa sulla superficie esterna di un osso. Si presenta come una massa di varia grandezza, per lo più rotondeggiante, sessile; talvolta, per ossificazione, si trasforma in [...] esostosi ... Leggi Tutto

condrosarcoma

Dizionario di Medicina (2010)

condrosarcoma Tumore maligno che prende origine dalla cartilagine; localizzato soprattutto alle epifisi delle ossa lunghe, colpisce prevalentemente i giovani in prossimità del ginocchio. Può derivare [...] da un condroma, per degenerazione maligna. Se il c. si presenta in più localizzazioni, si parla di condrosarcomatosi. ... Leggi Tutto

cordoma

Enciclopedia on line

Tumore derivante da residui ectopici della corda dorsale; si sviluppa nella base del cranio o talora nella regione sacrale; la sua frequenza è maggiore nell’infanzia. Ha la struttura di un condroma costituito [...] da sostanza fondamentale e da cellule vacuolizzate. Ha carattere maligno, ma con tardiva tendenza a metastatizzare. Analogo al c., ma di maggiore malignità è il cordosarcoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METASTATIZZARE – CONDROMA

cordoma

Dizionario di Medicina (2010)

cordoma Tumore derivante da residui ectopici della corda dorsale; si sviluppa nella base del cranio o talora nella regione sacrale; la sua frequenza è maggiore nell’infanzia. Ha la struttura di un condroma [...] costituito da sostanza fondamentale e da cellule vacuolizzate. Ha carattere maligno, ma con tardiva tendenza a metastatizzare ... Leggi Tutto

CORDOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo tumore situato di solito nella parte centrale del clivo di Blumenbach, talvolta nella regione sacrale, oppure lungo il resto della colonna vertebrale; più frequente nei bambini. Si presenta come [...] ha decorso rapido, infiltrativo ed è capace di recidiva e metastasi. Fu descritto da R. Virchow quale condroma costituito da sostanza fondamentale in preda a rammollimento e da cellule vacuolizzate, donde la denominazione di encondrosi fisalifora ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – METASTASI – CONDROMA

condro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine». anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della [...] e bassa statura. Condrolipoma Tumore misto formato di tessuto cartilagineo e adiposo, considerato come varietà di lipoma. Condroma Tumore benigno costituito da tessuto cartilagineo; a seconda dello sviluppo rispetto alla linea di profilo dell’osso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CARTILAGINEO – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – TUMORE BENIGNO – CONDROSARCOMA

condropatia

Dizionario di Medicina (2010)

condropatia Maria Grazia Di Pasquale Malattia che colpisce la cartilagine, sia essa articolare che strutturale di altri organi (naso, laringe, trachea, sterno, ecc.). Le c. delle articolazioni sono [...] di questa c. è tuttora discussa. Molte forme di c. articolare prendono nomi specifici (condronecrosi , condrodistrofia, condroma, condropericondrite, ecc). Condropatia laringea La c. laringea si manifesta nel lattante o nel piccolo bambino, con ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOARTROSI – CORDE VOCALI – CARTILAGINE – LARINGE – TRACHEA

FIBROMA o fibroide, inoma, desmoide

Enciclopedia Italiana (1932)

Tumore benigno, connettivale, risultante da un parenchima neoplastico, adulto, di tessuto fibrillare e cellule nonché da uno stroma di vasi per solito avvolti da fasci connettivi (v. connettivo, tessuto). In [...] al tipo semplice sono descritti quelli misti per associazione del fibroma con il sarcoma, mixoma, lipoma, mioma, condroma, osteoma, adenoma; la struttura in altri casi può essere più complessa, per la partecipazione di diverse forme neoplastiche ... Leggi Tutto
TAGS: ELASTOFIBROMA – PARENCHIMA – CONNETTIVO – NEOPLASIA – CHELOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBROMA o fibroide, inoma, desmoide (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] e tessuti indispensabili alla vita vegetativa e di relazione. Dov'è osso o cartilagine, quivi può sorgere un osteoma o un condroma; ciò non esclude che alcune regioni dello scheletro, per es. il cranio e le sue cavità accessorie per l'osteoma, le ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
condròma
condroma condròma s. m. [der. di condro-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore, generalmente benigno, costituito da tessuto cartilagineo.
encondròma
encondroma encondròma s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e condroma] (pl. -i). – In medicina, condroma che ha origine nello spessore di un osso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali