• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [13]
Fisica [11]
Medicina [2]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Istruzione e formazione [1]

PACINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Domenico Alessandro De Angelis PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri. Il padre, la cui famiglia [...] Università di Roma, dove per i successivi tre anni lavorò come assistente di Pietro Blaserna, svolgendo ricerche sulla conducibilità elettrica nei mezzi gassosi sotto la supervisione di Alfonso Sella. In questo contesto, s’interessò al problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES THOMSON REES WILSON – MARINA MILITARE ITALIANA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CECONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECONI, Angelo Arnaldo Cantani Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] fisico-chimici del C. furono tra i primi in questo settore: egli condusse ricerche sulla crioscopia e sulla conducibilità elettrica nei liquidi organici, sulla concentrazione molare del sangue e delle orine nelle malattie cardiache e renali, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA – TIFO ESANTEMATICO – SPILIMBERGO – REUMATISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECONI, Angelo (2)
Mostra Tutti

MIOLATI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIOLATI, Arturo Angelo Bassani – Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi. Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] lo volle come assistente e, quando nel 1891 ricevette da W. Ostwald l’apparecchio per la misura della conducibilità elettrica, glielo affidò nell’ambito delle ricerche in corso sulla stereoisomeria di composti contenenti azoto. Il giovane M. svolse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOLATI, Arturo (2)
Mostra Tutti

MARRASSINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRASSINI, Alberto Francesca Farnetani – Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] en présence de quelques solutions électrolytiques, ibid., 1908, vol. 49, pp. 362-368; Sulle modificazioni della conducibilità elettrica e della pressione osmotica del rene durante la iperfunzione e la ipertrofia funzionale, in Arch. di fisiologia ... Leggi Tutto

LA ROSA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA ROSA, Michele Pietro Nastasi Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] la determinazione del cammino libero medio degli elettroni all'interno dei metalli e, quindi, la determinazione teorica della conducibilità elettrica. Eletto nel 1922 socio corrispondente dei Lincei, nel 1924 ottenne - insieme con A. Lo Surdo - il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EFFETTO TERMOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA ROSA, Michele (1)
Mostra Tutti

POLVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVANI, Giovanni Leonardo Gariboldi POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai. Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] ai gas di fotoni e di altre particelle elementari. Trattò, inoltre, fenomeni acustici di locali circonsonanti e di conducibilità elettrica di pellicole metalliche, senza dimenticare le ricerche in storia della fisica su Pacinotti, Ottaviano Mossotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLVANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio Luca Ciancio – Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860. Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] in Annali del R. Istituto tecnico G. Sommeiller in Torino, 1883-1884, vol. 12 (con S. Pagliani); Sulla conducibilità elettrica delle soluzioni alcooliche di alcuni cloruri: studio sperimentale, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE

BINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINA, Andrea (al secolo Giuseppe) Mario Gliozzi Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] , ritenuti dal B. i più generali fenomeni della natura, tra loro legati nella conducibilità elettrica, un fenomeno, secondo lui, di capillarità per il fluido elettrico. Il B. s'interessò con successo anche d'ingegneria idraulica: nell'anno 1768 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE – METEOROLOGIA – CAPILLARITÀ – ELETTRICITÀ

MAGINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Giuseppe Giulia Crespi Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] è più elevata in senso centrifugo, e che nei nervi misti esiste un rapporto diretto costante tra conducibilità elettrica ed eccitabilità (La conducibilità elettrica dei nervi in rapporto alla loro eccitabilità, in Bull. della R. Acc. medica di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CITOPLASMA – BLASTOMERI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Antonio Garibaldi Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882. Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] riprese presso il gabinetto di fisica, con mezzi necessariamente più modesti, il suo lavoro di sperimentatore. Pubblicò quindi: Sulla conducibilità elettrica dei sali in varii solventi (in Rend. della Accademia dei Lincei, s. 5, IV [1895], 2, pp. 63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
conducibilità
conducibilita conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali